"Questo è il giardino" di Giovanni Davide Maderna

Lucky Red, 1999 – Dilettantesco
Carlo e Laura studiano al conservatorio di Milano ed iniziano a vivere insieme. Questa scelta finisce per allontanare Laura dalla sua famiglia, e quando lei rimane incinta, nel rapporto con Carlo iniziano a crearsi le prime crepe…
Mai premio fu più immeritato di quello come migliore opera prima assegnato a questo pretenzioso filmetto al Festival di Venezia 1999. Se infatti in Questo è il giardino alcuni attori sono passabili, la sceneggiatura (scritta dal regista e dalla protagonista) riesce a essere spesso irritante nell’esasperazione della psicologia dei personaggi e nella piattezza espositiva rispetto alla profondità degli intenti. Su tutta la pellicola aleggia poi una clamorosa aria di dilettantismo che non può dipendere solo dall’inesperienza del solitamente bravo Luca Bigazzi con la fotografia digitale.
Tra movimenti di macchina imprecisi, prospettive sbagliate, illuminazione pessima e scene scritte in maniera insopportabile viene da chiedersi perché il produttore – l’eccellente distributore Andrea Occhipinti – non abbia messo di più la propria esperienza al servizio di un regista che, chiaramente, deve ancora imparare che cos’è il cinema.
Titolo: Questo è il giardino
Regia: Giovanni Davide Maderna
Sceneggiatura: Carolina Freschi, Giovanni Davide Maderna
Fotografia: Luca Bigazzi
Interpreti: Carolina Freschi, Denis Fasolo, Alessandro Quattro, Emanuela Macchniz, Delia Boccardo, Tiziana Bergamaschi, Ashley Cancian
Nazionalità: Italia, 1999
Durata: 1h. 30′
VOTO 5. SEI D’ACCORDO ALBERTO CASSANI? GIUSEPPE CASCHETTO JOSEPH BOB.
Pure troppo.