Stai leggendo:

"Il mestiere delle armi" di Ermanno Olmi

20 maggio 2001 Recensioni 2 Commenti
Paola Cavallini, 20 Maggio 2001: Sensibile
Mikado, 11 Maggio 2001

1527: i Lanzichenecchi tentano di conquistare la penisola italiana. A Mantova si trovano la strada sbarrata dall’intervento di Giovanni De’ Medici e delle sue truppe dalle nere corazze. La guerra volgerebbe in suo favore se non intervenissero Federigo Gonzaga, il Duca Alfonso d’Este e papa Clemente VII…


Il mestiere delle armi narra degli ultimi giorni di vita di Giovanni dalle Bande Nere, dal 23 al 30 novembre 1527 – dal momento in cui viene ferito sino alla sua morte tra atroci sofferenze – ma è soprattutto il racconto dell’importanza delle armi e della loro evoluzione. L’enorme cambiamento che l’introduzione dell’artiglieria portò nello sviluppo delle guerre dal 1500 in poi è infatti il vero protagonista della vicenda; da una parte il valore ed il coraggio di un manipolo di uomini che combattono ancora con le spade, le lance e gli archibugi, dall’altra un esercito armato in modo radicalmente superiore. Dal confronto bellico escono certamente vittoriosi i Tedeschi, ma da quello umano emerge la figura di un capitano che ha vissuto sino all’ultimo giorno della sua vita da condottiero, ma non nell’accezione eroica che troviamo proposta in tante narrazioni; Giovanni è appunto un uomo che svolge fino in fondo il “mestiere delle armi”, e la sua figura è tutta racchiusa nelle scene di rabbia per i tradimenti politici ed in quelle di guerra, egregiamente rappresentate dalla bellissima sequenza in cui egli presenta la sua spada al generale tedesco prima del combattimento che sarà la causa della sua morte.

La fotografia accompagna perfettamente la narrazione, grigia, fredda, sgranata; le musiche gregoriane sottolineano la drammaticità di tutta la vicenda; bellissimi i costumi e le scenografie (con le meravigliose collocazioni del Palazzo Ducale di Mantova e del Castello Estense di Ferrara). L’interpretazione del cast è convincente e sincera, sia che si tratti dei protagonisti, sia per quanto riguarda le figure secondarie. La regia di Olmi è come sempre rigorosa e precisa, sia nelle inquadrature dei bellissimi paesaggi della Pianura padana innevata ed infangata, sia nei primi piani racchiusi nelle maestose corazze cinquecentesche; molto interessanti alcune scene di minor rilievo come quella della distruzione della croce o l’incontro con i bambini nella pianura innevata.

Se un appunto si può fare a questa pellicola di Olmi è una lentezza a volte eccessiva, ma in conclusione Il mestiere delle armi è davvero un bel film, tra documentario storico e vicenda personale, denuncia della guerra e disprezzo delle trame politiche, che mantiene però una sensibilità umana altissima, e che riesce a tratti anche a commuovere lo spettatore.


Titolo: Il mestiere delle armi
Regia: Ermanno Olmi
Sceneggiatura: Ermanno Olmi
Fotografia: Fabio Olmi
Interpreti: Hristo Jivkov, Sergio Grammatico, Sasa Vulicevic, Desislava Tenekedijeva, Sandra Ceccarelli, Dimitar Ratchkov, Fabio Giubbiani, Giancarlo Belelli, Paolo Magagna, Nikolaus Moras, Claudio Tombini, Aldo Toscano, Francesca Lonardelli
Nazionalità: Italia – Francia – Germania – Bulgaria, 2001
Durata: 1h. 40′


Percorsi Tematici

  • Non ci sono percorsi tematici collegati a questo articolo.
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Attualmente ci sono 2 commenti a questo articolo:

  1. […] un affresco realistico e poetico (come L’albero degli zoccoli) né un racconto epico (come Il mestiere delle armi)», bensì «realizzare un film al fine esclusivo di porre agli spettatori – e probabilmente […]

Scrivi un commento

Devi essere autenticato per inserire un commento.