"Baarìa" di Giuseppe Tornatore
Medusa, 25 Settembre 2009 – Tronfio
Due generazioni di una famiglia del piccolo borgo siciliano di Bagheria, dal ventennio fascista agli anni settanta, concentrandosi in particolare sul periodo dell’immediato secondo dopoguerra, tra mafia, riforme agrarie, povertà e politica…
«Si tratta di un film molto personale, che mi riporta ad alcuni personaggi della mia infanzia, a suggestioni raccolte attraverso le testimonianze di persone del mio passato», dice Giuseppe Tornatore del suo nuovo film, scelto per inaugurare il Festival di Venezia 2009. Ma anche se il regista siciliano ci tiene a sottolineare che non si tratta di un film autobiografico, non si può non notare come sia un film fortemente autocitazionista, pieno com’è di sequenze che paiono prese di peso da pellicole come Nuovo Cinema Paradiso, Maléna e L’uomo delle stelle. E questa è tutt’altro che una buona idea.
L’insistenza nel voler rifare se stesso non è però la cosa peggiore della pellicola, ed è un peccato perché in realtà i momenti davvero ottimi sono più d’uno. Tornatore inizia il film con 40 minuti di scene brevi e mostrate in rapida successione per presentare l’infanzia del protagonista, scene per nulla memorabili, girate con stile leccato e piene di simbologie esagerate. Quando però la storia rallenta e il regista si prende il giusto tempo per raccontare quello che più gli interessa, allora i personaggi si dimostrano interessanti e alcuni dialoghi funzionano egregiamente. Le scene eccellenti si alternano però a clamorose cadute di tono indegne del talento registico che Tornatore ha sempre avuto e che qui dimostra solo a sprazzi.
Alla fine delle due ore e mezza di Baarìa, lo spettatore arriva sicuramente affaticato ma non senza aver provato emozioni forti. Merito di sequenze come la moglie del protagonista che aspetta insieme alla moglie di un carabiniere il ritorno dei rispettivi mariti da una stessa manifestazione che hanno fatto su fronti avversi, e merito di sfumature di sceneggiatura come lo splendido rapporto tra il protagonista e il figlio. Non certo dei troppi camei di attori famosi in ruoli di scarso interesse.
Titolo: Baarìa
Regia: Giuseppe Tornatore
Sceneggiatura: Giuseppe Tornatore
Fotografia: Enrico Lucidi
Interpreti: Francesco Scianna, Margareth Madè, Lina Sastri, Angela Molina, Ficarra & Picone, Luigi Lo Cascio, Vincenzo Salemme, Beppe Fiorello, Luigi Maria Burruano, Monica Bellucci, Donatella Finocchiaro, Marcello Mazzarella
Nazionalità: Italia – Francia, 2009
Durata: 2h. 30′
Non vedo l’ora di vederlo!!!
Be’, diciamo che le ultime prove di Tornatore non mi hanno convinto molto, ma questo sembra interessante. Speriamo che i tanti nomi importanti del cast non finiscano per fare una passerella di camei autocelebrativi.
vorrei mandare un libro a Giuseppe Tornatore, dove posso spedirlo?
Grazie
secoondo voi trionferà agli oscar?
Non saprei dove contattare direttamente Tornatore. Si può provare a contattare direttamente la Medusa, che produce i suoi film, ma è improbabile che poi passino la comunicazione. Forse è preferibile contattare l’ufficio stampa che ha seguito Baarìa, lo Studio Lucherini Pignatelli: http://www.lucherinipignatelli.it. L’indirizzo postale è via A. Secchi 8 – 00197 Roma.
E’ un po’ presto perché ancora non si sa quali siano gli altri contendenti, ma penso che possa ottenere la nomination. Vincere, la vedo dura.
Che meraviglia di film!!!!!!!!!!!
Grazie !!
chi può aiutarmi? vorrei avere un recapito di Giuseppe Tornatore (non l’indirizzo privato, per carità)
semplicemente vorrei mandargli qualcosa dalla Sicilia!!!
Grazie!
Non so se è ancora attiva perché sono un paio d’anni che non producono più film, però c’è la casa di produzione del fratello di Tornatore, che ha prodotto tutti i suoi film fino alla “Leggenda del pianista sull’oceano”:
Sciarlo’
Via Di Boccea 313
00167 Roma (RM)
tel: 06 39725459 / 06 39723566
Ma c’è un motivo per cui all’improvviso tutti mandano qualcosa a Tornatore? 😀
Salve a tutti, anch’io vorrei tanto un recapito di Giuseppe Tornatore per spedirgli un libro. Sto cercando intanto una mail, quella di francesco tornatore della sciarlò non è più attiva. Qualcuno potrebbe aiutarmi?Grazie
Fino all’anno scorso tutti mandavano qualcosa a Pupi Avati. Sarà il progresso…
Io vorrei mandare dei cannoli siciliani freschi a Tornatore. Come posso fare?
Per i cannoli siciliani: Alberto, scrivo il tuo indirizzo o il mio? Poi ci troviamo in cava e dividiamo….
Non so se ci credono, però: le nostre case non sono esattamente in zona Tornatore.
vorrei l’indirizzo di giuseppe tornatore per spedire la mia tesina all’esame di maturità dal titolo ” gli aspetti del ‘900 visti dal film Baaria”
come posso contattare G. Tornatore per dargli il file della mia tesina all’esame di maturità? il suo film Baaria è stato l’oggetto della mia tesina.
Adriana, puoi mandare il materiale presso l’ufficio stampa del film. L’indirizzo è questo:
Studio Lucherini Pignatelli
via A. Secchi 8
00197 – Roma
Vabbè ma è uno scherzo, dai…
Va a periodi, è inutile. Tra un paio d’anni toccherà a Sorrentino. E comunque, va già bene che non ci scrivono per chiedere come far arrivare una testa di cavallo mozzata a Matteo Garrone.
buona sera
sono un giovane di 38 anni
vorrei sapere come contattare il regista tornatore
inquanto dai miei primi 40 anni di vita sacrificata credo proprio che si potrebbe realizzare un bel film da oscar
certo di un vostro riscontro vi porgo cordiali saluti
Massimiliano, recapiti diretti di Tornatore non ne abbiamo. Puoi provare a fare due cose: contattare l’ufficio stampa di Baaria oppure direttamente la Medusa.
Studio Lucherini Pignatelli
via A. Secchi 8
00197 – Roma
http://www.lucherinipignatelli.it
Medusa Film
Via Aurelia Antica 422-424
00165 – Roma
http://www.medusa.it
Salve amici, vorrei sapere l’indirizzo di giuseppe tornatore per spedirgli me stesso dentro uno scatolone. Dite che devo portarmi una bombola d’ossigeno?
Seriamente, è una cosa che mi colpisce molto, questa. Cioé, un sacco di gente ha deciso che Peppuccio Tornatore è il regista giusto per mettere in scena le loro storie. Fino a 2-3 anni fa, davvero, ricevevo le stesse identiche richieste da gente che voleva contattare Pupi Avati. Ora: cos’hanno i film di questi due registi che danno agli spettatori l’impressione che il regista vorrebbe raccontare proprio la loro storia? E’ una cosa che non riesco ad afferrare.
E’ già tanto che non c’è gente che ti chiede l’indirizzo di Tinto Brass…
Alberto, che idea vi siete fatti tu e i tuoi collaboratori del caso Giovanni Sapia vs Giuseppe Tornatore? Io lo trovo interessante e mi auguro che Tornatore venga accolto a fischi per il resto della sua vita se è vero quello che lui e la produzione hanno combinato. Le somiglianze tra il libro di Sapia e il film ci sono effettivamente.
Francesco, bisognerebbe aver letto il romanzo di Sapia per avere una qualche idea di quanto le somiglianze possano o non possano essere casuali. Chiaro che per come ha presentato le cose Sapia le somiglianze sembrano forti, ma come si fa a dire se siano davvero un plagio o meno, senza aver letto la fonte dichiarata plagiata? Tra l’altro, poi, all’estero questo tipo di cause è discretamente comune, ma all’estero hanno anche delle legislazioni più precise in materia. Non ho idea di quali siano le basi su cui un giudice dovrebbe emettere una sentenza di questo tipo. Cioé, nella musica c’è un numero massimo di battute consecutive che possono essere simili, e al di sopra di questo numero viene automaticamente dichiarato il plagio. In letteratura questo tipo di regola non c’è, per cui temo che tutto stia nell’interpretazione del giudice. Ma comunque io non posso proprio avere alcuna opinione in materia, in questo momento.
Riguardo i fischi, sono d’accordo con te, ma a me sembra che le fonti di informazione di primo piano abbiano trattato pochissimo la notizia (non so i TG, però, perché non ne guardo). Quindi ho l’impressione che comunque vada a finire la vicenda, pubblicamente Tornatore non perderà comunque la faccia visto che il pubblico ignora largamente la faccenda.
chi mi può mettere in contatto con adriana agozzino? grazie mille
per giulia, Adriana è mia figlia la puoi contattare su facebook
Per Melina, mi potresti dare l’e-mail o il contatto facebook? Grazie mille 🙂
PER GIULIA
Puoi contattare Adriana alla seguente e-mail adriana2709@live.it
Posso sapere il perchè?
Perchè ho letto che sua figlia ha portato come tesina alla maturità lo stesso argomento che vorrei portare anch’io. E mi piacerebbe avere delle “dritte” dato che lei l’ha già fatta. Spero che questo mio interesse non crei disturbo. Grazie mille per le informazioni e l’aiuto 🙂
buonasera! Desidero contattare Tornatore
Mi chiamo Lina Manazza in arte Layla in quanto pittrice, sono nata a Palma di Montechiaro ma vivo a Messina, ho scritto un libro, una storia particolare per cui penso che potrà interessare questo grande regista siciliano come me in quanto è una storia vera e tutta siciliana. Sarei onorata di una vostra cortese risposta, cortesemente ringrazio e saluto. .
Layla Manazza
vorrei inviare la sinossi della mia opera “IL RITORNO DEGLI AQUILONI”, un romanzo d’amore di fede di speranza . la storia d’amore contrastata a due giovani , vissuta negli anni settanta ,poi violentemente interrotta grazie alla grande forza della fede si ricomporrà dopo ben quarant’anni. eventi straordinari legati alla nostra Sicilia si confrontano in un magico scenario di eventi ricchi di suspance e intrecci di eventi straordinari. vi prego cordialmente di volermi dare gradita risposta , inviandomi la mail o offrendomi una possibilità x interloquire anche telefonicamente al 388xxxxxxx mail xxxxxxxxxxxxx@xxxxxxxx.it
Gianni, le avevo già risposto via mail ma evidentemente non le è arrivata. Noi non siamo produttori cinematografici, e non abbiamo l’abitudine di leggere e valutare le sceneggiature. Io personalmente posso dare qualche consiglio su situazioni molto specifiche, ma non leggere un’intera sinossi ed esprime giudizi e consigli in merito.
Salve alberto,mi servirebbe un info se puoi,qualche anno fa in questa discussione parlavate di tornatore,ci sono novità per i contatti? Vorrei provare a fare un regalo a una persona che mi é cara.. Se puoi fammi sapere..grazie mille a tutti
Ciao Michele. Le cose non sono cambiate: noi continuiamo ad essere un sito di critica senza contatti diretti, se non sporadici, con produttori e distributori (uffici stampa a parte, ovviamente). Per cui recapiti di Tornatore non ne abbiamo proprio.