Jimmy Neutron di John A. Davis

Uip, 23 Agosto 2002 – Colorato
Jimmy Neutron è un bambino di dieci anni non molto popolare tra i compagni di scuola, ma è anche un genio della fisica. Solo che in tutti i suoi esperimenti c’è sempre qualcosa che non va, come quando gli alieni intercettano un suo satellite e decidono di invadere la Terra…
James Isaac Neutron è un personaggio che ricorda molto l’antipatico Jack B. Quick dei fumetti di Alan Moore, ma va detto che potrebbe essere stato il genio dei comics inglesi a “prendere spunto” da John A. Davis, dato che il ragazzo prodigio ha esordito in un premiatissimo cortometraggio già nel 1995, prima di approdare sugli schermi di Nickelodeon con una sua serie Tv e quindi nei cinema con questo suo primo lungometraggio.
Jimmy Neutron – Ragazzo Prodigio era il terzo film candidato all’Oscar 2002 come miglior lungometraggio d’animazione, ma è di una categoria decisamente inferiore rispetto a Shrek e Monsters & co.. Il problema maggiore della pellicola è la grande differenza tra l’impostazione grafica del film, molto “giocattolosa”, e la complessità del sottotesto di sceneggiatura, che risulta decisamente incomprensibile al pubblico di bimbi cui la pellicola sembra essere rivolta. La decisione, poi, di lasciare in inglese tutte le scritte renderà ancora più ostico afferrare le numerose battute visive seminate qua e là.
Il film, scritto da Davis insieme a Steve Oedekerk (Ace Ventura) e alla coppia David N. Weiss & J. David Stem (Rugrats – Il film), è pieno di citazioni del mondo reale – quello “adulto”, però – e presenta qualche scena che farà sicuramente storcere il naso ai volenterosi genitori che hanno accompagnato i figli al cinema. Nonostante questo, e nonostante un ritmo generale piuttosto moscio, Jimmy Neutron riesce a far ridere e ad affascinare i bambini, e tutto sommato scivola via senza far danni sulle menti degli spettatori. E’ già qualcosa.
Titolo: Jimmy Neutron – Ragazzo Prodigio (Jimmy Neutron: Boy Genius)
Regia: John A. Davis
Sceneggiatura: John A. Davis, David N. Weiss, J. David Stem, Steve Oedekerk
Fotografia: —
Doppiatori: Flavio Acquilone, Roberto Gammino, Angelo Nicotra, Stefanella Marrama, Domitilla D’Amico, Perla Liberatori
Nazionalità: USA, 2001
Durata: 1h. 22′
Commenti recenti