"Riparo" di Marco Simon Puccioni

Movimento Film, 18 Gennaio 2008 – Eccessivo
Tornando da una vacanza in Africa, Anna e Mara scoprono un ragazzo marocchino nascosto nel bagagliaio della loro auto, che cerca di entrare in quel modo in Italia. Anna, la cui famiglia è proprietaria di una fabbrica di scarpe a Udine, si offre di ospitarlo a casa e trovargli un lavoro…
Mette troppa carne al fuoco, questo secondo lungometraggio a soggetto di Marco Simon Puccioni, e lo fa usando personaggi stereotipati e situazioni banali. La famiglia che non accetta l’omosessualità , il padre malato, l’albanese che ruba… Certo l’uso di stereotipi può anche diventare un punto di forza di un film, se il regista li usa nel modo giusto, ma non è questo il caso. Tutto, infatti, si sviluppa nella maniera più prevedibile possibile, e il voler parlare di troppe cose finisce per distrarre da quelli che dovrebbero essere i punti centrali della vicenda. Nel calderone che ne esce, è difficile dire cosa davvero stesse a cuore al regista e cosa è invece stato aggiunto come “riempitivo”.
Tecnicamente la pellicola è ben curata, cosa per nulla ovvia nel nostro cinema indipendente, e alcune soluzioni visive funzionano bene. La slovacca Antonia Liskova ha il piglio giusto per il ruolo che si trova a interpretare, ma al di là dell’importanza degli intenti, i pregi della pellicola si fermano qui. Il fortissimo accento di Maria De Medeiros rende infatti del tutto impossibile credere che la sua Anna sia la sorella del vicentino Vitaliano Trevisan, e i dialoghi che si ascoltano suonano spesso forzati. In più, Puccioni cerca sempre di sottolineare i concetti invece che suggerirli semplicemente come sarebbe stato meglio fare. Certo il film non è del tutto disprezzabile, ed è comunque giusto riconoscere l’impegno umano e tematico, ma al cinema indipendente italiano non servono banalità come questa.
Titolo: Riparo
Regia: Marco Simon Puccioni
Sceneggiatura: Marco Simon Puccioni, Monica Rametta, Heidrun Schleff
Fotografia: Tarek Ben Abdallah
Interpreti: Maria de Mereidos, Antonia Liskova, Mounir Ouadi, Vitaliano Trevisan, Gisella Burinato, Francesco Carnelutti, Steffan Boje, Andrea Collavino, Sandra Cosatto
Nazionalità : Italia – Francia, 2007
Durata: 1h. 40′
Commenti recenti