"I ragazzi stanno bene" di Lisa Cholodenko
Lucky Red, 11 Marzo 2011 – Ammiccante
Nic e Jules sono una coppia lesbica che vive felice coi due figli concepiti con un donatore esterno. Donatore esterno che torna nelle loro vite dopo diciotto anni a seguito delle ricerche dei due ragazzi. La sua presenza cambierà la vita di quella famiglia felice…
Presentato al Festival di Berlino – dove ha vinto un premio dei ragazzi – prima di arrivare a quello di Roma, I ragazzi stanno bene è il nuovo film di una delle regine del cinema indie a stelle e strisce, Lisa Cholodenko. La pellicola cerca di sfruttare il duplice impatto delle attrici coinvolte (Julianne Moore e Annette Bening) e della modernità di temi come l’omosessualità e il concepimento eterologo per abbracciare un pubblico più ampio del solito. Ma cade nelle trappole della sua stessa furbizia.
Commedia in pieno stile Sundance, scritta dalla regista con Stuart Blumberg, che affronta col sorriso sulle labbra e una ben nascosta patina perbenista le famiglie moderne e gli antichi problemi da affrontare. Nonostante le premesse, infatti, il film tratta il tema – caro a molto cinema statunitense – degli ostacoli che, sul cammino delle famiglie, rischiano di distruggerle. In questa società di rivoluzioni sessuali e nuclei allargati il “pericolo” può essere l’eterosessualità, o meglio la cessione alle pulsioni e agli istinti invece delle norme e delle regole per controllarli, l’abbandonarsi al piacere come risposta a problemi più profondi. Non ci si lasci quindi ingannare dall’anticonformismo di facciata e dalla bizzarria delle premesse, visto che il film ribalta i sessi e lascia intatte le sostanze del cinema familiare e familista.
In questo la regista è bravissima a strizzare l’occhio, a usare la facile ironia sessuale, a piegare gli imbarazzi dei personaggi, a conquistare lo spettatore meglio predisposto, meno a dare sostanza a un discorso che gira a vuoto, a realizzare un film che sappia davvero cosa dire e a chi rivolgersi. E che non può, in definitiva, che giocare la carta del “film d’attori”, perfetti, a partire dalla coppia Moore-Bening, fino ad arrivare al sorprendente e mai così bravo Mark Ruffalo. Abbastanza per accattivarsi lo spettatore radical-chic, pochino per chi preferisce dire qualcosa che saper dirla.
Titolo: I ragazzi stanno bene (The Kids Are All Right)
Regia: Lisa Cholodenko
Sceneggiatura: Lisa Cholodenko, Stuart Blumberg
Fotografia: Igor Jadue-Lillo
Interpreti: Julianne Moore, Annette Bening, Mark Ruffalo, Mia Wasikowska, Josh Hutcherson, Yaya Dacosta, Kunal Sharma, Eddie Hassell, Zosia Mamet, Joaquin Garrido, Rebecca Lawrence, Lisa Eisner, Eric Eisner, Sasha Spielberg
Nazionalità: USA, 2010
Durata: 1h. 46′
Interessante film con una buona regia e un ottimo reparto attoriale.