"L'era glaciale" di Chris Wedge
20th Century Fox, 24 Aprile 2002 – Simpatico
Nella preistoria, poco prima dell’era glaciale, un mammuth, un bradipo e una tigre dai denti a sciabola cercano di portare in salvo un cucciolo d’uomo scampato, grazie al sacrificio della madre, all’attacco di un branco di felini. Ma i tre animali non vanno molto d’accordo…
Film d’animazione computerizzata realizzato dalla Fox, che arriva nei cinema italiani dopo l’enorme successo riscontrato negli Stati Uniti, L’era glaciale è diretto da Chris Wedge – che dà anche la voce allo sfigatissimo scoiattolo Scrat, incapace di nascondere una ghianda – il film presenta una trama facile facile e una morale di fondo magari scontata ma espressa in maniera convinta: la fiducia e l’importanza della famiglia (o branco) qualunque siano i suoi componenti.
La computer graphic non è a livelli estremi e i personaggi (che sembrano usciti da un videogioco), seppur caratteristici nella forma, non riescono però a diffondere reale simpatia. La loro realizzazione guarda più ai cartoni Warner che a quelli Disney (il personaggio più divertente e riuscito, lo scoiattolo Scrat, assomiglia a Wil E. Coyote, tic compreso) e le situazioni comiche non mancano, anche se fanno più sorridere che ridere.
Forse un po’ lungo, visto che la trama alla fine non offre poi così tanti spunti, e con qualche scena troppo smielata, come quella in cui ci viene mostrata la vera storia del Mammut attraverso i disegni delle grotte, si tratta comunque di un film simpatico, diretto ad un target prevalentemente giovanile, e anche se il messaggio di fondo è semplice non fa certo male ricordarlo, di questi tempi.
Titolo: L’Era Glaciale (Ice Age)
Regia: Chris Wedge (co-regia di Carlos Saldanha)
Sceneggiatura: Michael Berg, Michael J. Wilson, Peter Ackerman
Fotografia: —
Doppiatori: Leo Gullotta, Claudio Bisio, Pino Insegno, Ennio Coltorti, Franco Zucca, Paolo Lombardi, Stella Musy, Francesca Guadagno, Alessandra Korompay, Massimo Corvo
Nazionalità: USA, 2002
Durata: 1h. 21′
Errore: quando si clicca la recensione de L’era Glaciale 2 Il Disgelo si viene portati alla pagina del primo capitolo.
Corretto, grazie.
Troppo puntiva la recensione.
Io lo trovato estramamente bello, divertente e anche un pò commovente alla fine.
Con 10 anni di più riesce ad essere migliore del debole quarto episodio.
Veramente deluso dalll’ultimo film di Wedge “Epic”.
Una sceneggiatura debole e risaputa (nonchè debitrice) e personaggi che non entrano in sintonia con lo spettatore, mancando anche la caratterizzazione dei comprimari comici, penalizzano un film che come grafica è alquanto meravigliosa e lo stesso si può dire dei i tratti somatici dei protagonisti, il loro modo d’interagire veramente “umano” e la “fotografia” che risalta la ricostruzione digitale ineccepibile della foresta.
Altra bella trovata è la differenza del modo di muoversi in tempi differenti dei vari esseri sia micro che normali, grazie a questo riesce a strappare due sorrisi ma oltre, purtroppo, non si va.
La tematica ecologista è, seppur sempre apprezzabile, ma banale e già sentita.
Uno degli antagonisti inventati più brutti e peggio descitti che abbia mai visto.
Non il miglior Elfman.