"Lo sparviero del mare" di Michael Curtiz

Warner, 1946 – Spettacolare
Geoffrey Thorpe è un bucaniere al soldo di Sua Maestà la Regina Elisabetta per contrastare l’avanzata dell’Armada spagnola. Le navi spagnole si preparano ad attaccare le coste britanniche, ma Thorpe le sorprende assalendole all’improvviso e mostrando tutto il suo valore con una spada in mano…
Tratto da un romanzo di Rafael Sabatini, che era già stato trasposto al cinema nel 1924, Lo sparviero del mare è un’opera di grande impegno produttivo, perché nel milione e 700.000 dollari di budget rientrano la costruzione di due navi a grandezza naturale e una vasca grande come un vascello, la più grande mai fatta costruire a Hollywood e non a caso soprannominata “Oceano Warner”.
Qui si arriva al decimo dei dodici lungometraggi dell’accoppiata vincente Flynn-Curtiz, che governa con incondizionata bravura un film di cappa e spada di enorme stimolo, piacere e convinzione emotiva, pieno di sprint, battaglie spettacolari, boati di cannoni, movimento, duelli a fil di lama.
Errol Flynn è in forma smagliante e di grande presenza scenica nel riuscitissimo personaggio del capitano Thorpe, che tiene in pugno un galeone da 40 bocche di fuoco, resiste alla prigionia ed è a capo della conseguente ribellione. La musica ineffabile di Erich Wolfgang Korngold è la giusta colonna sonora di complotti di corte e gloriose temerarietà.
Peraltro il film non era del tutto slegato dal momento storico, dove l’invito della Regina Elisabetta a resistere ad ogni tirannia fu interpretato come un chiaro riferimento a Hitler e alla Seconda Guerra Mondiale. Non a caso il film fu distribuito in Italia soltanto dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale e con un doppiaggio eseguito in America ad opera di italiani emigrati, quegli stessi che prestavano le voci ai primi film del dopoguerra.
Maurizio Ferrari, in collaborazione con Cinemamore
Titolo: Lo sparviero del mare (The Sea Hawk)
Regia: Michael Curtiz
Sceneggiatura: Howard Koch, Seton I. Miller
Fotografia: Sol Polito
Interpreti: Errol Flynn, Brenda Marshall, Claude Rains, Donald Crisp, Flora Robson, Alan Hale, Henry Daniell, Una O’Connor, James Stephenson, Gilbert Roland, William Lundigan, Julien Mitchell, Montagu Love, J.M. Kerrigan
Nazionalità: USA, 1940
Durata: 2h. 07′
Commenti recenti