Stai leggendo:

Meteor di Ronald Neame

27 luglio 2005 Recensioni 2 Commenti
Meteor

Pic, 1979 – Povero

Un asteroide con un diametro di oltre 30 chilometri è in rotta collisione con la Terra. Due scienziati della NASA convincono il Presidente degli Stati Uniti a chiedere l’aiuto di uno scienziato sovietico, sapendo che la collaborazione tra le due superpotenze è l’unico modo per scongiurare l’impatto…


Una scena di MeteorGiustamente massacrato dalla critica dell’epoca, Meteor è un film che alle nuove generazioni può apparire circondato da un alone quasi mitico, ma che agli occhi di chi ha avuto modo di vederlo si dimostra ciò che davvero è: un prodotto dalle alte pretese spettacolari che non riesce però a nascondere la povertà del budget. Considerato il genere di pellicola, infatti, i 16 milioni di dollari spesi per realizzarla sembrano davvero pochi anche per una produzione del 1979: sono meno della metà di quanto Spielberg impiegò nello stesso anno per realizzare 1941: Allarme ad Hollywood e poco più di quanto aveva a disposizione Milos Forman per portare al cinema il musical Hair. E tutto sommato è un peccato che la produzione non abbia potuto raccogliere più fondi, perché i nomi che compongono il cast avrebbero meritato di meglio – e in fondo lo avrebbe meritato anche la sceneggiatura di Stanley Mann e Edmund H. North che, pur piena degli errori e delle banalità di rito, risulta comunque più convincente di molti degli innumerevoli epigoni che il cinema hollywoodiano ci ha proposto in seguito.

Sean Connery in MeteorI discorsi che il soggetto ideato da North intavola sono diversi e certo non originali – dall’inettitudine dei militari alla necessità di Sovietici e Statunitensi di collaborare rivelando i propri segreti militari al Nemico, alla scintilla sentimentale che scocca tra due dei protagonisti – ma ha il grande pregio di non mettere al centro della vicenda un Eroe. Non solo Mann e North hanno evitato di creare un personaggio bigger than life che (magari solo in cuor suo) non vedesse l’ora di prendersi sulle spalle il Destino del Mondo, ma hanno addirittura deciso di non mettere al centro della loro sceneggiatura un uomo che risolvesse in qualche modo la situazione. Fin dall’inizio la soluzione al problema – l’unica possibile – è evidente a tutti tranne che ai militari, e ciò che il dottor Bradley (Sean Connery) si limita a fare è convincere i sovietici a collaborare con la NASA, e supervisionare la preparazione al lancio dei missili nucleari che distruggeranno il meteorite. Non è lui che capisce per primo cosa bisogna fare, e non è lui che lo fa materialmente; in effetti viene portato a conoscenza del pericolo costituito dal meteorite solo perché è il progettista del satellite statunitense che dovrebbe lanciare i missili.

Karl Malden, Sean Connery e Natalie Wood in MeteorGli spettatori abituati ai supereroi travestiti da normali cittadini potranno trovare noiosa questa accortezza di sceneggiatura, ma è in realtà un particolare doppiamente importante. Innanzi tutto “abbassa” il dottor Bradley al livello degli spettatori – rendendolo una persona se non comune almeno realistica – e amplifica l’aspetto fatalista della pellicola: l’Uomo non ha il controllo sul Cosmo e può ben poco per proteggere se stesso. Non ci sono atti di eroismo che tengano: è il Caso a mettere a repentaglio l’esistenza della razza umana (una cometa sbriciola un meteorite, proiettando una parte di quest’ultimo in rotta di collisione con la Terra) ed è un caso che gli uomini abbiano pronto qualcosa che li può salvare. È questa una lezione che il cinema catastrofico successivo ha faticato a recepire.

Henry Fonda in MeteorNon solo è più facile creare a tavolino un superuomo (o al massimo un ristretto gruppo di superuomini) piuttosto che un insieme di persone normali, dotate di buon senso e null’altro che le proprie competenze specifiche, ma è enormemente più facile proporre un superuomo su cui il pubblico possa fare affidamento per risolvere la situazione che non delle persone realmente in crisi. Perché se manca l’Eroe, allora il resto del film dev’essere strepitoso per funzionare ugualmente. E questo non è certo il caso di Meteor.

Karl Malden e Sean Connery in una scena di MeteorLa regia dell’esperto Ronald Neame nulla può contro i limiti degli effetti speciali a sua disposizione, e anche l’unica sequenza che si può considerare visivamente davvero riuscita – la valanga che seppellisce un paesino delle Alpi svizzere – non riesce ad essere inquietante come dovrebbe. La povertà della confezione è un difetto troppo grosso per permettere a Meteor di essere uno spettacolo realmente meritevole, agli occhi del pubblico di allora come di quello attuale.


La locandina di MeteorTitolo: Meteor (Id.)
Regia: Ronald Neame
Sceneggiatura: Stanley Mann, Edmund H. North
Fotografia: Paul Lohmann
Interpreti: Sean Connery, Natalie Wood, Karl Malden, Brian Keith, Martin Landau, Henry Fonda, Richard Dysart, Joseph Campanella, Bo Brudin, Katherine De Hetre, James G. Richardson, Michael Zaslow, John McKinney
Nazionalità: USA, 1979
Durata: 1h. 47′


Percorsi Tematici

  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  
  •  

Attualmente ci sono 2 commenti a questo articolo:

  1. Plissken ha detto:

    Toh chi si vede… Meteor. 🙂

    Trovo la recensione di questo film a me piuttosto caro molto ben fatta e in molti aspetti inoppugnabile: però va anche detto che (secondo me) il tutto può essere letto anche da una angolazione inversa: è proprio il budget insoddisfacente a rendere merito al regista (ed al film), proprio perché ha limitato il buon uso degli effetti speciali (e non solo). Oltre a ciò, il fatto di non poter contare su di un soggetto che brilla per originalità, come puntualmente fatto rilevare dalla recensione, è un’ulteriore freccia all’arco della pellicola.

    A volerla dire tutta poi, è palese come il Cassani abbia giustamente puntualizzato da Critico i lati deboli della pellicola, ma mi sembra di ravvisare nel suo scritto elementi che possono indurre a pensare che egli tutto sommato sia (almeno un po’…) affezionato ad essa. Sbaglierò…

    Non posso dire di ricordare i dettagli, ma ho un ricordo abbastanza a fuoco del film; non si può certo dire che faccia venire la pelle d’oca, ma nel suo piccolo mi piacque abbastanza ed è uno dei rari esempi in cui un cast veramente stellare (anche Martin Landau!) non è a supporto del nulla.

  2. Alberto Cassani ha detto:

    Affezionato alla pellicola direi di no, comprensivo verso un tipo di cinema chiaramente passato e profondamente legato al periodo in cui è stato realizzato magari sì.

Scrivi un commento

Devi essere autenticato per inserire un commento.