Babylon di Damien Chazelle

L’ascesa e la caduta di un gruppo di attori, produttori, registi durante gli anni 20 del XX secolo, il periodo in cui il cinema muto cede il posto a quello sonoro. Tra feste scatenate e drammi personali, quasi nessuno sopravviverà – artisticamente e umanamente – all’avanzare della nuova tecnologia…

Orlando di Daniele Vicari

Europictures, 1 Dicembre 2022 – Sperimentale Un anziano vive in un paesino nel centro dell’Italia. Fortemente ancorato alla sua terra, si trova costretto, a causa di una richiesta di aiuto da parte del figlio, emigrato vent’anni prima, a prendere coraggio e andare in Belgio. La sorpresa più grande è quella di …

All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras

Inedito in Italia – Appassionante Due aspetti della vita della fotografa e attivista statunitense Nan Goldin. Il documentario ripercorre infatti la sua carriera e le sue lotte attraverso i fondamentali decenni del secondo dopoguerra del secolo scorso fino ai giorni nostri, raccontata attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e rari filmati…

The Whale di Darren Aronofsky

Un professore di inglese, affetto da una grave obesità, sta per vivere l’ultima settimana della sua vita cercando di riconciliarsi con la figlia, con la quale i rapporti sono tutt’altro che idilliaci e che si è allontanata da lui, con l’aiuto di una cara amica e di un ragazzo che gli fa spesso visita

L'immensità di Emanuele Crialese

Una famiglia borghese nell’Italia degli anni 70: una madre che deve sopportare i continui tradimenti del marito e tre figli difficili da gestire. I genitori non si amano più, la figlia più grande vorrebbe essere un ragazzo, il figlio di mezzo ha invece alcuni problemi psicologici…

Bones and All di Luca Guadagnino

Una ragazza scopre di avere una passione irrefrenabile per la carne umana. Abbandonata per questo anche dal padre, scopre però di non essere l’unica. Attraversa allora l’America con un ragazzo conosciuto per caso, vivendo ai margini della società…

Bardo - La cronaca falsa di alcune verità di Alejandro González Iñárritu

Il giornalista e documentarista messicano Silverio – chiaramente lo stesso Iñárritu – torna nella sua terra natale da Los Angeles per ricevere un premio. È l’occasione per fare un bilancio della propria vita, della fama raggiunta e per parlare della vita in generale…

Top Gun Maverick di Joseph Kosinski

Trent’anni dopo, Pete “Maverick” Mitchell, è ancora segnato dalla morte dell’amico fraterno “Goose”. Non ha avuto nessuna promozione ma continua a essere un collaudatore della Marina perché “Iceman” ne è l’ammiraglio. Sarà proprio lui ad affidargli una missione impossibile…

Ultimi articoli

"Iron Man 2" di Jon Favreau

Iron Man

Universal, 30 Aprile 2010 – Divertente

Infuria la polemica attorno a Tony Stark, perché il Governo vuole mettere le mani sull’armatura di Iron Man. La comparsa di un supercriminale che pare utilizzare la stessa energia di Iron Man lo obbliga a intervenire e ne mina profondamente la credibilità agli occhi del pubblico…


"Cosavogliodipiù" di Silvio Soldini

Emanuele Rauco, 26 Aprile 2010: Appariscente
Warner, 30 Aprile 2010

Anna è un’impiegata modello, sposata con un marito altrettanto ottimo come Alessio, ma evidentemente qualcosa non la rende felice se ai primi contatti con Domenico si lascia trascinare dalla passione. Difficile, anche perché lo stesso Domenico è sposato con figli…


"La regina dei castelli di carta" di Daniel Alfredson

La regina dei castelli di carta

Bim, 28 Maggio 2010 – Atono

Dopo lo scontro col padre e il fratello, Lisbeth è in fin di vita, coi servizi segreti deviati che devono eliminarla per proteggersi e la polizia che vuole metterla dentro. Meno male che Mikael e le sue indagini giornalistiche sono al suo fianco, ma smascherare il male non sarà così facile…


Soundtrack: “Profondo rosso” di Giorgio Gaslini & Goblin

Andrea Chirichelli, 10 Settembre 2007: * * * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

Una delle colonne sonore più famose della storia del cinema, proposta da Cinevox in un nuova lussuosa edizione a doppio disco, contenente l’album originale, brani inediti e molti arrangiamenti mai sentiti prima dei pezzi già noti…


Agora di Alejandro Amenábar

Agora

Mikado, 23 Aprile 2010 – Impavido

Alessandria d’Egitto, IV secolo d.C. E’ già tempo di guerre religiose, e nella città che ospita la Biblioteca vive la prima scienziata della storia dell’umanità, la quale crede solo alla filosofia e alla scienza e osserva la religione con fare rispettoso ma distaccato. Attorno a lei, però, è il caos…


"La Città Verrà distrutta all'Alba" di Breck Eisner

Alessandro Barbero, 19 Aprile 2010: Teso
Medusa, 23 Aprile 2010

L’incidente di un aereo militare carico di un’arma batteriologica provoca un’ondata di violenza in un tranquillo paesino della campagna statunitense. Pochi sono quelli che non vengono colpiti dalla pazzia che si impossessa dei contagiati e per loro la fuga è l’unica via per sopravvivere…


"28 giorni dopo" di Danny Boyle

28 giorni dopo

20th Century Fox, 6 Giugno 2003 – Sottovalutato

Al risveglio dal coma in un letto d’ospedale, Jim scopre una Londra deserta e devastata da un virus rabbioso. Insieme a Selena e ad altri sopravvissuti, si mette in viaggio verso nord in cerca di salvezza, alla ricerca di altri nuclei di resistenza all’epidemia letale…


Soundtrack: "Invictus" di Kyle Eastwood & Michael Stevens

Valentina Alfonsi, 2 Aprile 2010: * * * ½
In collaborazione con Colonne Sonore

Incentrato sul periodo in cui Nelson Mandela era Presidente del Sudafrica durante i Campionati Mondiali di Rugby disputatisi nel 1994 proprio suo paese, il film di Clint Eastwood si avvale di una colonna sonora che mette insieme brani di composizione e canzoni popolari sudafricane…


"Basilicata Coast to Coast" di Rocco Papaleo

Basilicata Coast to Coast

Eagle Pictures, 9 Aprile 2010 – Scanzonato

Nicola Palmieri è stanco di mettere da parte il sogno di fare il musicista e quando scopre l’esistenza di un festival canoro a Scanzano Jonico, decide di riunire i suoi amici più cari e raggiungere la località a piedi, approfittandone per suonare da una parte all’altra della sua terra…


"La ragazza che giocava con il fuoco" di Daniel Alfredson

La ragazza che giocava col fuoco

Bim, 25 Settembre 2009 – Indolente

Mikael e Lisbeth si sono persi di vista, le loro strade e i loro caratteri sono su coordinate diverse, ma dovranno tornare in contatto quando Lisbeth sarà accusata di un triplice omicidio. Una delle vittime è un giornalista che stava seguendo un’inchiesta scottante per la rivista Millennium…


"Scontro tra Titani" di Louis Leterrier

Emanuele Rauco, 15 Aprile 2010: Pietrificato
Warner, 16 Aprile 2010

L’Olimpo non se la passa granché bene: gli uomini stanno smettendo di pregare gli dei e i loro re si ribellano al divino volere. Così, Zeus e soci dichiarano guerra agli esseri umani: l’unico che può risolvere la situazione è Perseo, semidio arrabbiato con gli dei. E con suo padre Zeus…


"Cella 211": incontro con Jorge Guerricaechevarría e Luis Tosar

Cella 211

Milano, 14 Aprile 2010

In occasione dell’uscita italiana della pellicola, lo sceneggiatore Jorge Guerricaechevarría e il protagonista Luis Tosar hanno incontrato la stampa prima milanese e poi romana per raccontare la genesi e la realizzazione del film vincitore di 8 premi Goya…


"Cella 211" di Daniel Monzón

Cella 211

Bolero Film, 16 Aprile 2010 – Possente

Un agente della polizia penitenziaria decide di visitare il carcere in cui inizierà a lavorare a partire dal giorno successivo. Durante la visita, però, scoppia una rivolta nel braccio più pericoloso e l’unico modo per lui di salvare la pelle è fingersi un prigioniero appena arrivato…


Soundtrack: "Mine vaganti" di Pasquale Catalano

Massimo Privitera, 2 Aprile 2010: * * * ½
In collaborazione con Colonne Sonore

Divertente e divertito, il nuovo film di Ferzan Ozpetek torna ad appassionare il pubblico come le ultime pellicole del regista italo-turco non erano riuscite a fare. Per l’occasione, si avvale della collaborazione del compositore campano Pasquale Catalano, e il risultato è ottimo…


"Departures" di Yôjirô Takita

Sandro Paté, 28 Aprile 2009: Malinconico
Tucker, 9 Aprile 2010

Kobayashi Daigo è un “maestro di deposizione nella bara”, un professionista che prepara la salma poco prima delle onoranze funebri. Ha iniziato dopo lo scioglimento dell’orchestra in cui suonava il violoncello, e anche se la moglie non approva lui la trova una professione come un’altra…


Soundtrack: “Il concerto” di Armand Amar

Luca Villari, 3 Marzo 2010: * * * ½
In collaborazione con Colonne Sonore

L’avvolgente pellicola di Radu Mihaileanu non poteva non avere una colonna sonora di prim’ordine, per poter essere intensa come il regista voleva. A fianco di Mozart, Mahler e Tchaikovsky, le musiche originali sono di Armand Amar, uno dei compositori più apprezzati dal cinema francese…


"Green Zone" di Paul Greengrass

Green Zone

Medusa, 9 Aprile 2010 – Frenetico

Baghdad, 2003. I militari statunitensi cercano le armi di distruzione di massa che sono il motivo principale del loro intervento, ma un ufficiale dell’esercito capisce che c’è qualcosa di strano nelle missioni che vengono assegnate alla sua squadra e si ritrova nel mezzo di un intrigo politico…


"Il Piccolo Nicolas e i suoi Genitori" di Laurent Tirard

Il piccolo Nicolas

Bim, 2 Aprile 2010 – Edulcorato

Nicolas è un bambino vivace, che adora giocare e confidarsi coi suoi amici, tanto che sono loro a dirgli come si capisce che la mamma aspetta un altro bambino. Per evitare di essere abbandonato, Nicolas e i suoi sodali escogitano tutta una serie di fantasiosi piani…


"Fantastic Mr. Fox" di Wes Anderson

Fantastic Mr. Fox

20th Century Fox, 16 Aprile 2010 – Ironico

Il signor Fox è un ex ladro di galline ora giornalista che, insoddisfatto della sua sistemazione, decide di trasferirsi con la famiglia in un costoso faggio in prossimità di tre fattorie. Inutile dire che quella vicinanza è una tentazione irresistibile per il sig. Fox, che presto torna alle vecchie abitudini…


Colpo di fulmine di John Requa & Glenn Ficarra

Colpo di fulmine

Lucky Red, 2 Aprile 2010 – Piacevole

Steven giunge alla consapevolezza di essere gay. Ciò comporta un radicale cambiamento nel suo stile di vita, soprattutto per quanto riguarda i costi. Per far fronte alle spese, decide di intraprendere la carriera di truffatore…


Soundtrack: "Sherlock Holmes" di Hans Zimmer

Sherlock Holmes

Giuliano Tomassacci, in collaborazione con Colonne Sonore* * *

La rivisitazione del personaggio Arthur Conan Doyle che ne ha fatto Guy Ritchie si è potuta avvalere di un cast di buon livello e del lavoro di uno dei compositori più attivi di Hollywood, Hans Zimmer, che si è ispirato a numerose fonti musicali per realizzare questa colonna sonora…


"Percy Jackson e gli Dei dell'Olimpo: il Ladro di Fulmini" di Chris Columbus

Percy Jackson e gli dei dell'Olimpo

20th Century Fox, 12 Marzo 2010 – Ridicolo

Percy Jackson non lo sa ancora, ma suo padre è Poseidone, il Dio del mare. Quando qualcuno ruba la folgore di Zeus, Percy è il primo sospettato. Al ragazzo non resta che mettersi in cerca della folgore scomparsa per provare la propria innocenza….


"Daybreakers" dei fratelli Spierig

Daybreakers - L'ultimo vampiro

Sony, 26 Marzo 2010 – Ibrido

Nel 2019 un’epidemia ha trasformato quasi tutti gli esseri umani in vampiri. Gli ultimi superstiti cominciano però a scarseggiare, e così il loro sangue, unico cibo per le creature della notte. Uno scienziato deve decidere se lavorare a un surrogato del sangue o a una cura per il vampirismo…


Happy Family di Gabriele Salvatores

Happy Family

01 Distribution,26 Marzo 2010 – Particolare

Ezio Colanzi, 37 anni, non ha mai fatto niente in vita sua. Lasciato dalla fidanzata, decide di scrivere un film. In un banale incidente stradale incontra due bizzarre famiglie che gli danno lo spunto per la sceneggiatura e trova in una di esse una ragazza timida ma molto speciale…


Soundtrack: "Rosemary's Baby" di Krzysztof Komeda

Massimo Privitera , 16 Novembre 2009: * * * ½
In collaborazione con Colonne Sonore

Uno dei titoli più famosi dell’horror anni ’60, Rosemay’s Baby è stato il primo film di Roman Polanski interamente prodotto negli Stati Uniti. Per l’occasione, l’allora trentacinquenne regista parigino di nascita decise di avvalersi della collaborazione del jazzista Krzystof Komeda…


"Remember Me" di Allen Coulter

Remember Me

Eagle Pictures, 26 Marzo 2010 – Sprecato

Tyler e Ally hanno nel loro passato un evento tragico che ha segnato la loro vita. Si conoscono e si innamorano ma le loro storia d’amore, vissuta intensamente, incontra diverse difficoltà, alcune superabili, altre definitive…


"Alligator" di Lewis Teague

Alligator

Ricci e Martelli Pic, Maggio 1981 – Povero

Una piccola cittadina del Minnesota viene sconvolta da una serie di violenti omicidi che un poliziotto attribuisce ad un alligatore gigante. Insieme con una scienziata il detective cerca di stanare il mostro dalle fogne, ma l’alligatore riesce a sfuggire alla trappola e seminare il terrore…


"Tutto l'amore del mondo" di Riccardo Grandi

Tutto l'amore del mondo

Medusa, 19 Marzo 2010 – Patetico BLEAH

Un giovane scrittore viene incaricato da un editore di stilare una guida sui luoghi più romantici d’Europa. Si mette allora in viaggio, accompagnato da un fotografo, dalla di lui fidanzata e da un’amica di quest’ultima, con la quale nasce subito un’attrazione reciproca…


"Fuori controllo" di Martin Campbell

Emanuele Rauco, 15 Marzo 2010: Discutibile
01 Distribution, 19 Marzo 2010

Thomas è un esperto poliziotto al quale uccidono, apparentemente per sbaglio, la figlia malata che nasconde un segret. Sulla traccia di questo segreto si pone Thomas, che cercherà di capire cosa ha ucciso Emma e di vendicarla…


Soundtrack: “Nine” di Maury Weston

Valentina Alfonsi, 16 Febbraio 2010: * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

Nel 1982 il commediografo Arthut Kopit e il compositore Maury Weston scrissero un musical teatrale ispirato a di Federico Fellini. Vincitore di cinque Tony Award, cui se ne sommano altri due per la riedizione del 2003, Nine è arrivato sul grande schermo pochi mesi fa…