Babylon di Damien Chazelle

L’ascesa e la caduta di un gruppo di attori, produttori, registi durante gli anni 20 del XX secolo, il periodo in cui il cinema muto cede il posto a quello sonoro. Tra feste scatenate e drammi personali, quasi nessuno sopravviverà – artisticamente e umanamente – all’avanzare della nuova tecnologia…

Orlando di Daniele Vicari

Europictures, 1 Dicembre 2022 – Sperimentale Un anziano vive in un paesino nel centro dell’Italia. Fortemente ancorato alla sua terra, si trova costretto, a causa di una richiesta di aiuto da parte del figlio, emigrato vent’anni prima, a prendere coraggio e andare in Belgio. La sorpresa più grande è quella di …

All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras

Inedito in Italia – Appassionante Due aspetti della vita della fotografa e attivista statunitense Nan Goldin. Il documentario ripercorre infatti la sua carriera e le sue lotte attraverso i fondamentali decenni del secondo dopoguerra del secolo scorso fino ai giorni nostri, raccontata attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e rari filmati…

The Whale di Darren Aronofsky

Un professore di inglese, affetto da una grave obesità, sta per vivere l’ultima settimana della sua vita cercando di riconciliarsi con la figlia, con la quale i rapporti sono tutt’altro che idilliaci e che si è allontanata da lui, con l’aiuto di una cara amica e di un ragazzo che gli fa spesso visita

L'immensità di Emanuele Crialese

Una famiglia borghese nell’Italia degli anni 70: una madre che deve sopportare i continui tradimenti del marito e tre figli difficili da gestire. I genitori non si amano più, la figlia più grande vorrebbe essere un ragazzo, il figlio di mezzo ha invece alcuni problemi psicologici…

Bones and All di Luca Guadagnino

Una ragazza scopre di avere una passione irrefrenabile per la carne umana. Abbandonata per questo anche dal padre, scopre però di non essere l’unica. Attraversa allora l’America con un ragazzo conosciuto per caso, vivendo ai margini della società…

Bardo - La cronaca falsa di alcune verità di Alejandro González Iñárritu

Il giornalista e documentarista messicano Silverio – chiaramente lo stesso Iñárritu – torna nella sua terra natale da Los Angeles per ricevere un premio. È l’occasione per fare un bilancio della propria vita, della fama raggiunta e per parlare della vita in generale…

Top Gun Maverick di Joseph Kosinski

Trent’anni dopo, Pete “Maverick” Mitchell, è ancora segnato dalla morte dell’amico fraterno “Goose”. Non ha avuto nessuna promozione ma continua a essere un collaudatore della Marina perché “Iceman” ne è l’ammiraglio. Sarà proprio lui ad affidargli una missione impossibile…

Ultimi articoli

Da un altro mondo

La cosa da un altro mondo

Diretto dall’esordiente Christian Nyby, montatore abituale di Howard Hawks, “La ‘cosa’ da un altro mondo” è comunemente considerato opera dello stesso Hawks, ed è ritenuto uno dei film di fantascienza più importanti della storia del cinema…


Soundtrack: "Mission: Impossible 4" di Michael Giacchino

Roberto Pugliese, 24 Febbraio 2012: * * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

Partitura basata sul concetto del chi si ferma è perduto, Protocollo fantasma non solo conferma lo strepitoso talento di Michael Giacchino, ma ne evidenzia al massimo grado la duttile capacità di riflettere sui materiali e sulle metodologie che caratterizzano il suo operato…


"Pollo alle prugne" di Marjeane Satrapi & Vincent Paronnaud

Pollo alle prugne

Officine Ubu, 6 Aprile 2012 – Magico

Un famoso musicista iraniano, ormai incapace di suonare dopo aver rotto il suo violino preferito, decide di aspettare la morte nel suo letto per sfuggire finalmente alla malinconia in cui ha vissuto rimpiangendo ogni momento un grande amore mai dimenticato…


"Titanic" di James Cameron

Titanic

20th Century Fox, 16 Gennaio 1998/6 Aprile 2012 – Intenso

La tragica storia d’amore fra uno squattrinato pittore di strada e una ragazza dell’alta società che nasce sul Titanic, la nave più robusta e lussuosa mai costruita, durante il suo primo e ultimo viaggio. I due sfidano fino all’ultimo le convenzioni sociali, fino a quando il Titanic affonda..


Soundtrack: "Immaturi - Il viaggio" di Andrea Guerra

Massimo Privitera, 30 Gennaio 2012: * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

Tornano i sei quarantenni costretti a ripetere l’esame di maturità, e torna anche il compositore Andrea Guerra, esperto di commedie cinematografiche e televisive. Anche stavolta, circondato da ottime canzoni di repertorio, spruzza la storia di note vivaci, carezzevoli e accorate…


"Buona giornata" di Carlo Vanzina

Buona giornata

Medusa, 30 Marzo 2012 – Sdrammatizzante

Cronaca di una giornata di sette italiani di oggi, sparsi per tutta la penisola, che vivono delle situazioni problematiche affrontandole con i loro vizi e i loro difetti. Personalità diverse e dialetti diversi che non si intrecciano mai se non…


"La furia dei Titani" di Jonathan Liebesman

Filippo Casini, 27 Marzo 2012: Voraginoso
Warner, 30 Marzo 2012

Perseo, dieci anni dopo aver sconfitto il mostruoso Kraken, conduce una tranquilla vita da pescatore insieme al figlio Elio. Nel frattempo Ade e Ares si sono organizzati per catturare Zeus e liberare Crono, che minaccia di distruggere il mondo con le sue truppe infernali…


Marigold Hotel di John Madden

Marigold Hotel 1

20th Century Fox, 30 Marzo 2012 – Originale

L’hotel Marigold viene presentato come la proposta indiana per i più eleganti pensionati inglesi, fino a quando sette ospiti, animati da un grande desiderio di cambiamento, si trovano all’ingresso di questo resort non ancora ultimato e immerso nel caos di Jaipur…


Soundtrack: "La talpa" di Alberto Iglesias

Valentina Alfonsi, 14 Febbraio 2012: * * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

Compositore la cui colpessità si riesce a cogliere spesso solo dopo ascolti ripetuti, Alberto Iglesias realizza per la spy story tratta da Le Carré una colonna sonora basata su temi legati alle identità dei personaggi e capace di spaziare dall’amarezza alla dolcezza…


"Non me lo dire" di Vito Cea

Non me lo dire

Bolero Film, 23 Marzo 2012 – Umile

Uccio è uno dei comici più amati della sua Puglia, ma quando viene lasciato dalla moglie perde la voglia di ridere e di far ridere, perciò intraprende un viaggio itinerante per recuperare il rapporto con i suoi fan e non solo…


"17 ragazze" di Delphine & Muriel Coulin

17 ragazze

Teodora, 23 Marzo 2012 – Vitale

Diciassette ragazze dello stesso liceo di Lorient, in Francia, prendono una decisione eclatante: rimanere incinte tutte contemporaneamente, dietro la prospettiva di andarsene di casa per convivere e fare finalmente qualcosa di interessante…


The Raven di James McTeigue

The Raven

Eagle Pictures, 23 Marzo 2012 – Convenzionale

Una serie di cruenti omicidi scuote la Baltimora del 1849. Il detective Fields scopre che questi sono fedelmente ispirati ad alcuni racconti dello scrittore Edgar Allan Poe, che viene chiamato a collaborare con il detective in una tragica corsa contro il tempo e contro il serial killer…


Soundtrack: "Le idi di marzo" di Alexandre Desplat

Roberto Pugliese, 13 Febbraio 2012: * * * ½
In collaborazione con Colonne Sonore

Uno dei massimi compositori cinematografici d’Europa, ma anche uno dei più attivi, il francese Alexandre Desplat di dimostra ancora una volta a suo agio con atmosfere e modalità filmiche totalmente diverse, realizzando una partitura inquietante per il thriller politico di George Clooney…


"10 regole per fare innamorare" di Cristiano Bortone

Federica Belletti, 14 Marzo 2012: Scontato
KeyFilms, 16 Marzo 2012

Uno studente universitario si innamora di una ragazza per lui inaccessibile. Sulla base di dieci regole impartitegli dal padre, e con l’aiuto dei suoi coinquilini, tenterà di sedurre la ragazza e di farla innamorare…


Soundtrack: "La kryptonite nella borsa" di Pasquale Catalano

Massimo Privitera, 16 Gennaio 2012: * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

Una delle voci più originali del panorama cinemusicale italiano, Pasquale Catalano compone una partitura tra il nostalgico e il fiabesco per l’esordio registico di Ivan Cotroneo, una storia surreale che proprio nella musica ha uno dei suoi punti di forza…


"Magnifica presenza" di Ferzan Ozpetek

Magnifica presenza

01 Distribution, 16 Marzo 2012 – Magnifico

Pietro vuole fare l’attore e per seguire quest’ambizione, ma soprattutto per seguire il suo sogno d’amore, si trasferisce dalla Sicilia a Roma. Ma la sua conquistata indipendenza diventa crocevia di incontri eccezionali, che oscillano tra finzione, realtà e sovrannaturale…


"La sorgente dell'amore" di Radu Mihaileanu

La sorgente dell'amore

Bim, 9 Marzo 2012 – Documentaristico

Sin dalla notte dei tempi, in un villaggio africano le donne vanno a prendere l’acqua alla sorgente in cima alla montagna. Di fronte al peso insostenibile di questo lavoro, Leila propone lo sciopero dell’amore: niente più sesso finché quando non saranno gli uomini a portare l’acqua al villaggio…


"The Double" di Michael Brandt

The Double

Eagle Pictures, 9 Marzo 2012 – Criptico

Un assassino sovietico, noto come Cassius, sembra riapparire dopo anni di “inattività”, costringendo un agente della CIA in pensione ad allearsi con un giovane agente dell’FBI per risolvere il caso della morte di un Senatore…


"John Carter" di Andrew Stanton

John Carter

Walt Disney, 9 Marzo 2012 – Incerto

Il veterano della guerra civile John Carter, in fuga dagli Apache, viene misteriosamente trasportato su Marte. L’uomo viene coinvolto suo malgrado in un conflitto fra le due fazioni di umani che governano il pianeta, e si innamora di Dejah Thoris, principessa di Helium…


Soundtrack: "War Horse" di John Williams

Dimitri Riccio, 5 Dicembre 2011: * * * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

La migliore partitura cinematografica del 2011, e anche del 2012. Ben diversa dalle ultime produzioni che il compositore newyorchese aveva realizzato per George Lucas, la colonna sonora di War Horse è un monumento di John Williams alla sua stessa musica…


"Knockout" di Steven Soderbergh

Tiziana Cappellini, 27 Febbraio 2012: Mediocre
Moviemax, 24 Febbraio 2012

Dopo un passato coi Marines, l’agente speciale Mallory Kane presta servizio in missioni segrete per conto di vari governi internazionali. Unica donna in un mondo prettamente maschile, Mallory diventerà la protagonista di una di queste missioni in un capovolgimento di ruoli e prospettive…


Oscar 2012: i vincitori

27 febbraio 2012 News 23 Commenti
Oscar per il miglior film

Ecco l’elenco dei vincitori dell’84ª edizione dei premi Oscar, che sono stati assegnati dall’Academy of Motion Picture Arts & Science nella notte tra il 26 e il 27 febbraio in una cerimonia presentata da Billy Crystal presso il Kodak Theatre di Hollywood, a Los Angeles…


Hysteria di Tania Wexler

Hysteria

Bim, 24 Febbraio 2012 – Esilarante

Nel 1800 il dottor Granville diventa specialista di medicina femminile per l’alta società londinese e sulla scia dei progressi tecnici di quegli anni, brevetta il primo vibratore elettrodomestico per curare l’isteria. L’incontro con Charlotte, figlia del suo mentore, gli sconvolgerà la vita…


"Qualcosa di straordinario" di Ken Kwapis

Federica Belletti, 15 Febbraio 2012: Simpatico
Universal, 24 Febbraio 2012

Un reporter scopre per caso una famiglia di tre balene grigie intrappolata nei ghiacci dell’Alaska. Dalla cooperazione di forze ambientaliste, politiche, militari e della comunità locale parte l’operazione di soccorso per salvarle, ma il tempo strige e la situazione peggiora…


"The Artist" di Michel Hazanavicius

Oscar per il miglior film

Bim, 9 dicembre 2011 – Coraggioso

George Valentin è una stella di prima grandezza nella Hollywood del 1927, e come tale si comporta. L’avvento del sonoro lo coglie però impreparato, e la crisi del 1929 lo manda in bancarotta. Peppy Miller, che ha iniziato a recitare proprio grazie a lui, vorrebbe aiutarlo ma…


Soundtrack: "Il giorno in più" di Paolo Buonvino & Giuliano Taviani

Massimo Privitera, 13 Gennaio 2012: * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

Paolo Buonvino e Giuliano Taviani si dividono il lavoro per la colonna sonora del film tratto dal romanzo di Fabio Volo. Dieci brani al primo e sette al secondo, con tre brani scritti a quattro mani e cinque canzoni a fare da corollario alle loro composizioni….


L'uomo al mio fianco è un mostro inumano?

Who goes there?

Febbraio 2012

John W. Campbell Jr è stato una delle figure più importanti della storia della fantascienza letteraria. Ha ideato space opera ad ampio respiro e di buon successo, ma è forse come direttore della rivista Astounding Science Fiction che la sua influenza si è fatta più sentire…


"In Time" di Andrew Niccol

In Time

20th Century Fox, 17 Febbraio 2012 – Acuto

Nel futuro, dopo i 25 anni non si invecchia e il tempo, che è vita, è la nuova moneta. I ricchi vivono, i poveri no, fino a quando un giovane si ritrova con una quantità ingente di tempo e scala il “sistema” per distruggerlo dall’interno con l’aiuto della figlia insoddisfatta di un magnate…


Soundtrack: "Marilyn" di Alexandre Desplat/Conrad Pope

Roberto Pugliese, 25 Novembre 2011: * * * * ½
In collaborazione con Colonne Sonore

Soundtrack composito, a più facce e più voci, con brani d’epoca, riarrangiamenti fatti per l’occasione, pezzi composti “alla maniera di” e uno score scritto in parte a quattro mani e in parte separatamente da due compositori notevolmente diversi fra loro…


War Horse di Steven Spielberg

War Horse

Walt Disney, 17 Febbraio 2012 – Particolare

Un contadino di Devon, in Inghilterra, compra un cavallo a cui il figlio si affeziona tantissimo. Allo scoppio della Prima Guerra Mondiale il cavallo viene venduto all’esercito, e durante il conflitto passerà di mano più volte, trovandosi a “combattere” per entrambe le fazioni in guerra…