Babylon di Damien Chazelle

L’ascesa e la caduta di un gruppo di attori, produttori, registi durante gli anni 20 del XX secolo, il periodo in cui il cinema muto cede il posto a quello sonoro. Tra feste scatenate e drammi personali, quasi nessuno sopravviverà – artisticamente e umanamente – all’avanzare della nuova tecnologia…

Orlando di Daniele Vicari

Europictures, 1 Dicembre 2022 – Sperimentale Un anziano vive in un paesino nel centro dell’Italia. Fortemente ancorato alla sua terra, si trova costretto, a causa di una richiesta di aiuto da parte del figlio, emigrato vent’anni prima, a prendere coraggio e andare in Belgio. La sorpresa più grande è quella di …

All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras

Inedito in Italia – Appassionante Due aspetti della vita della fotografa e attivista statunitense Nan Goldin. Il documentario ripercorre infatti la sua carriera e le sue lotte attraverso i fondamentali decenni del secondo dopoguerra del secolo scorso fino ai giorni nostri, raccontata attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e rari filmati…

The Whale di Darren Aronofsky

Un professore di inglese, affetto da una grave obesità, sta per vivere l’ultima settimana della sua vita cercando di riconciliarsi con la figlia, con la quale i rapporti sono tutt’altro che idilliaci e che si è allontanata da lui, con l’aiuto di una cara amica e di un ragazzo che gli fa spesso visita

L'immensità di Emanuele Crialese

Una famiglia borghese nell’Italia degli anni 70: una madre che deve sopportare i continui tradimenti del marito e tre figli difficili da gestire. I genitori non si amano più, la figlia più grande vorrebbe essere un ragazzo, il figlio di mezzo ha invece alcuni problemi psicologici…

Bones and All di Luca Guadagnino

Una ragazza scopre di avere una passione irrefrenabile per la carne umana. Abbandonata per questo anche dal padre, scopre però di non essere l’unica. Attraversa allora l’America con un ragazzo conosciuto per caso, vivendo ai margini della società…

Bardo - La cronaca falsa di alcune verità di Alejandro González Iñárritu

Il giornalista e documentarista messicano Silverio – chiaramente lo stesso Iñárritu – torna nella sua terra natale da Los Angeles per ricevere un premio. È l’occasione per fare un bilancio della propria vita, della fama raggiunta e per parlare della vita in generale…

Top Gun Maverick di Joseph Kosinski

Trent’anni dopo, Pete “Maverick” Mitchell, è ancora segnato dalla morte dell’amico fraterno “Goose”. Non ha avuto nessuna promozione ma continua a essere un collaudatore della Marina perché “Iceman” ne è l’ammiraglio. Sarà proprio lui ad affidargli una missione impossibile…

Ultimi articoli

Soundtrack: "Il principe abusivo" di Umberto Scipione

Il principe abusivo

Massimo Privitera, in collaborazione con Colonne Sonore* * * ½

Enorme successo ai botteghini di tutta Italia, Il principe abusivo si avvale di una colonna sonora – firmata dal compositore laziale Umberto Scipione – vigorosa, segnata da venature romantiche e sinfoniche, ma non dimentica dell’accezione popolare della pellicola…


Premio Migliore Musica per Film 2012: i vincitori

1 Marzo 2013

Si sono chiuse il 28 febbraio le votazioni online per il Premio ColonneSonore.net 2012, prima edizione del riconoscimento per le migliori musiche per cinema e televisione assegnato attraverso un sondaggio tra i lettori del sito internet di Colonne Sonore…


Soundtrack: Promised Land di Danny Elfman

Promised Land

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * * *

Terzo lato del triangolo creativo cui Danny Elfman ha dato forma negli ultimi mesi con “Hitchcock” e “Frankenweenie”, quella per “Promised Land” è una composizione sommessa e dimessa, affidata a un piccolo organico orchestrale, a temi incerti e ripetuti e a melodie oblique e irrequiete…


"Anna Karenina" di Joe Wright

Anna Karenina

Universal, 21 Febbraio 2013 – Teatrale

Anna Karenina è moglie di un alto ufficiale governativo a San Pietroburgo. Si reca a Mosca per aiutare il fratello a salvare il proprio matrimonio, e lì incontra un affascinante ufficiale di cavalleria. Tra i due scoppia immediatamente una scintilla che non può essere ignorata…


"Ralph Spaccatutto" di Rich Moore

Ralph Spaccatutto

Walt Disney, 20 Dicembre 2012 – Nostalgico

Ralph Spaccatutto è il cattivo del videogame Felix Aggiustatutto. Stanco di essere sempre il cattivo della situazione e di non essere mai invitato alle feste, Ralph decide di uscire dal “suo” gioco per vincere finalmente una medaglia ed essere rivalutato agli occhi di tutti i suoi colleghi…


Oscar 2013: i premi

24 febbraio 2013 News 18 Commenti
Oscar per il miglior film

25 Febbraio 2013

Ecco l’elenco dei vincitori dell’85ª edizione dei premi Oscar, che sono stati assegnati dall’Academy of Motion Picture Arts & Science nella notte tra il 24 e il 25 febbraio in una cerimonia tenutasi al Dolby Theatre di Hollywood, a Los Angeles…


"Captive" di Brillante Mendoza

Captive

Nomad Film, 21 Febbraio 2013 – Teso

Nell’estate del 2011 una quindicina di turisti nelle Filippine vengono rapiti da terroristi che vogliono in cambio aiuti finanziari e concessioni politiche. Il governo rifiuta e avvia un’operazione di ricerca, che porterà gli ostaggi e i relativi carcerieri a un lungo vagabondare nella giungla…


"Pinocchio" di Enzo d'Alò

Paola Cavallini, 30 Agosto 2012: Ipercinetico
Lucky Red, 21 Febbraio 2013

Il falegname Geppetto si costruisce un burattino da un ciocco di legno e lo chiama Pinocchio. Non appena però gli mette le gambe, Pinocchio scappa in strada e viene bloccato da due carabinieri che, non capendo il perché della fuga, arrestano Geppetto…


"Cenerentola" di Clyde Geronimi, Wilfred Jackson & Hamilton Luske

Cenerentola

8 Dicembre 1950 – Classico

Cenerentola è costretta a far da sguattera nella sua stessa casa per la sua matrigna e le sue due sorellastre. Ma una sera, grazie alla magia, riuscirà a partecipare al Gran Ballo nel palazzo del Principe Azzurro. E ovviamente il principe che si innamorerà di lei…


Soundtrack: "Django Unchained" di Aa.Vv.

Django Unchained

Massimo Privitera, in collaborazione con Colonne Sonore* * * ½

Unione di brani di repertorio, dialoghi del film e canzoni composte appositamente, quella per Django Unchained è una colonna sonora affascinante e di facile fruizione, ma anche di grande presa emotiva se la si ascolta dopo aver visto il film per la quale è stata compilata…


"Il Cane Giallo della Mongolia" di Byambasuren Davaa

Il cane giallo della Mongolia

Bim, 28 Aprile 2006 – Meraviglioso

Tanto tempo fa, la figlia di un uomo ricco si ammalò gravemente. Un saggio disse: «Il vostro cane giallo è malevolo. Uccidetelo». Il padre preferì nasconderlo, ma quando il cane scomparve la figlia si riprese. In realtà si era innamorata di un giovane che a causa del cane non poteva incontrare…


L'uomo di cenere di Nouri Bouzid

L'uomo di cenere

Disponibile in home-video – Poetico

Una violenza sessuale subita in giovane età è ciò che distrugge le vite di due giovani ragazzi che, una volta uomini, hanno ancora i loro fantasmi con cui lottare, le loro paure da sconfiggere. E i ricordi affiorano esausti, vogliono uscir fuori da un animo che li reprime da troppo, troppo tempo…


"Noi siamo infinito" di Stephen Chbosky

Noi siamo infinito

M2 Pictures, 14 Febbraio 2013 – Malinconico

Pittsburgh, 1991. Charlie è un ragazzo brillante ma insicuro che affronta il suo primo anno di liceo tra paure e solitudine, fino a quando l’estroverso Patrick e la bella Sam non lo prendono sotto la loro ala protettrice. Tutti, però, hanno qualcosa da nascondere. Anche a se stessi…


"Cesare deve morire" dei fratelli Taviani

Cesare deve morire

Sacher, 2 Marzo 2012 – Coraggioso

Nel carcere di Rebibbia viene messo in scena dai detenuti il Giulio Cesare di Shakespeare: seguiamo le prove che portano all’allestimento dello spettacolo. Orso d’oro al Festival di Berlino per i fratelli Taviani…


Soundtrack: "La migliore offerta" di Ennio Morricone

Roberto Pugliese, 14 Gennaio 2013: * * * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

La stampa italiana parla spesso di “nuovo Morricone”, ma a conti fatto l’unico vero “nuovo Morricone” è proprio lo stesso Ennio Morricone, che pur avendo notevolmente diradato la sua attività compositva realizza sempre partiture di sublime ricercatezza…


"Zero Dark Thirty" di Kathryn Bigelow

CineFile

Universal, 7 Febbraio 2013 – Ambizioso

“Zero Dark Thirty” è il codice con cui i militari indicano la fascia oraria in cui di solito avvengono le incursioni in territorio nemico. A una di queste incursioni, la CIA è arrivata dopo dieci anni di caccia all’uomo senza tregua. Si tratta dell’incursione in cui è stato ucciso Osama Bin Laden…


Soundtrack: "Le 5 leggende" di Alexandre Desplat

Le 5 leggende

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * *

Autore attivissimo ed eclettico, Desplat dà certamente il meglio nei film d’autore più elaborati e multiforme, ma non disdegna di realizzare anche partiture per i tanti giocattoloni che Hollywood produce a getto continuo. Farebbe però bene a concentrarsi su ciò che gli viene meglio…


"Re della terra selvaggia" di Benh Zeitlin

Enrico Sacchi, 23 gennaio 2013: Primordiale
Satine Film/Bolero Film, 7 Febbraio 2012

Hushpuppy è una bambina che vive nella zona della Grande Vasca, nel sud della Louisiana. Un giorno, suo padre Wink comincia a sentirsi male e decide di preparare la figlia a vivere senza di lui. Intorno a loro, la Grande Vasca è sull’orlo di un’immensa catastrofe naturale…


Soundtrack: "Cloud Atlas" di Tykwer, Klimek & Heil

Roberto Pugliese, 1 Gennaio 2013: * * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

Fin da Lola Corre, nel 1999, Tykwer, Klimek, Heil e soci hanno rappresentato un caso unico non solo in Europa per la capacità di mediare funambolicamente tra suggestioni e nostalgie sinfoniche tardo-ottocentesche, pulsioni moderniste, avanguardie elettroniche e tensioni sperimentali…


"Les misérables" di Tom Hooper

Federica Belletti, 8 Gennaio 2013: Assoluto
Universal, 31 Gennaio 2013

Jean Valjean, libero e redento da un passato di schiavitù, cambia identità e si prende cura di un’orfana, mentre l’ispettore Javert li insegue. Nel 1832, sullo sfondo di una sommossa avviata dagli studenti, le storie si incrociano dietro le barricate, scintilla della vicina rivoluzione francese…


"Magnolia" di Paul Thomas Anderson

Francesco Binini, 17 Dicembre 2012: Dolente
Medusa, 17 Marzo 2000

Un produttore televisivo sta morendo e viene curato dalla moglie e da un infermiere a cui chiede di rintracciare un suo figlio con cui non ha più rapporti. Il conduttore di uno show per bambini scopre di avere il cancro e uno dei giovani concorrenti sarà umiliato davanti a tutti…


Soundtrack: "Il castello nel cielo" di Joe Hisaishi

Elio Marracci, 25 Maggio 2012: * * *
In collaborazione con Colonne Sonore

Tutto sommato poco noto a chi non segue il cinema di Takeshi Kitano o non è appassionato di animazione giapponese, Joe Hisaishi compone per Il castello del cielo un’opera forte e coinvolgente, ricca di pathos e per nulla inferiore alle produzioni di autori più affermati di lui…


"Paradiso + Inferno" di Neil Armfield

Paradiso + Inferno

Nexo, 24 Novembre 2006 – Incerto

Candy e Dan si amano. Lei dipinge e lui è un poeta. Vivono di piccoli furti, la droga la fa da padrona. Ma loro si amano davvero e decidono di sposarsi. E’ l’inizio della discesa dal Paradiso alla Terra: la necessità dell’eroina è sempre più pressante, e finirà per portarli all’Inferno…


"Lincoln" di Steven Spielberg

CineFile

20th Century Fox, 24 Gennaio 2013 – Interessante

Gennaio 1865, quarto anno della Guerra di Secessione. Abraham Lincoln è stato rieletto da due mesi. Nonostante il parere negativo del Segretario di Stato, il Presidente decide di ripresentare al Parlamento la legge per l’abolizione della schiavitù già bocciata meno di un anno prima…


Benvenuti al nord di Luca Miniero

Benvenuti al nord

Medusa, 20 Gennaio 2012 – Riciclato

Seconda avventura per i dipendenti delle Poste Italiane Colombo e Volpe, che due anni dopo la prima si spostano a Milano. L’impatto del napoletano con la città è terribile, e la sua vita sembra sull’orlo della rovina, ma pian piano i pregiudizi iniziano a sciogliersi…


"Quasi amici" di Olivier Nakache & Eric Toledano

Quasi amici

Medusa, 24 febbraio 2012 – Vitale

Philippe, burbero tetraplegico miliardario, è in cerca di un assistente personale. Driss, un energumeno di colore, si presenta chiedendo di essere rifiutato per avere diritto al sostegno statale. Ma il giorno successivo scopre di essere stato assunto…


"Django Unchained" di Quentin Tarantino

Django Unchained

Warner, 17 Gennaio 2013 – Maturo

Lo schiavo Django viene liberato dal Dr. Schultz, un cacciatore di taglie tedesco, per aiutarlo a scovare tre criminali in fuga. Schultz prometterà di aiutare Django a liberare sua moglie Broomhilda, venduta a Calvin Candie, ricco proprietario della tenuta Candieland…


"Warm Bodies" di Jonathan Levine

Warm Bodies

Key Films, 7 Febbraio 2013 – Interessante

R è un ragazzo con diversi problemi: primo fra tutti, è uno zombi. Ma quando incontra Julie, la fidanzata di una delle sue vittime, se ne innamora immediatamente, provando una forte emozione che sembra restituirgli la sua umanità e spingerlo a schierarsi contro i suoi simili…


"Qualcosa nell'aria" di Olivier Assayas

Qualcosa nell'aria

Officine Ubu, 17 Gennaio 2013 – Poliedrico

1971, vicino a Parigi. Gilles è un liceale preso dall’effervescenza politica del momento. Passando da relazioni amorose a rivelazioni artistiche, dall’Italia all’Inghilterra, esita tra un impegno radicale e le sue aspirazioni artistiche personali…


Ufficiale e Gentiluomo di Taylor Hackford

Ufficiale e gentiluomo

Cic, 14 Gennaio 1983 – Convincente

Scuola Ufficiali della Marina degli Stati Uniti. Dopo 4 delle 13 durissime settimane di addestramento, il cadetto Zack Mayo incontra Paula Pokrifki, operaia in una fabbrica della zona, e se ne innamora. Ma la loro relazione è tutt’altro che facile…