Babylon di Damien Chazelle

L’ascesa e la caduta di un gruppo di attori, produttori, registi durante gli anni 20 del XX secolo, il periodo in cui il cinema muto cede il posto a quello sonoro. Tra feste scatenate e drammi personali, quasi nessuno sopravviverà – artisticamente e umanamente – all’avanzare della nuova tecnologia…

Orlando di Daniele Vicari

Europictures, 1 Dicembre 2022 – Sperimentale Un anziano vive in un paesino nel centro dell’Italia. Fortemente ancorato alla sua terra, si trova costretto, a causa di una richiesta di aiuto da parte del figlio, emigrato vent’anni prima, a prendere coraggio e andare in Belgio. La sorpresa più grande è quella di …

All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras

Inedito in Italia – Appassionante Due aspetti della vita della fotografa e attivista statunitense Nan Goldin. Il documentario ripercorre infatti la sua carriera e le sue lotte attraverso i fondamentali decenni del secondo dopoguerra del secolo scorso fino ai giorni nostri, raccontata attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e rari filmati…

The Whale di Darren Aronofsky

Un professore di inglese, affetto da una grave obesità, sta per vivere l’ultima settimana della sua vita cercando di riconciliarsi con la figlia, con la quale i rapporti sono tutt’altro che idilliaci e che si è allontanata da lui, con l’aiuto di una cara amica e di un ragazzo che gli fa spesso visita

L'immensità di Emanuele Crialese

Una famiglia borghese nell’Italia degli anni 70: una madre che deve sopportare i continui tradimenti del marito e tre figli difficili da gestire. I genitori non si amano più, la figlia più grande vorrebbe essere un ragazzo, il figlio di mezzo ha invece alcuni problemi psicologici…

Bones and All di Luca Guadagnino

Una ragazza scopre di avere una passione irrefrenabile per la carne umana. Abbandonata per questo anche dal padre, scopre però di non essere l’unica. Attraversa allora l’America con un ragazzo conosciuto per caso, vivendo ai margini della società…

Bardo - La cronaca falsa di alcune verità di Alejandro González Iñárritu

Il giornalista e documentarista messicano Silverio – chiaramente lo stesso Iñárritu – torna nella sua terra natale da Los Angeles per ricevere un premio. È l’occasione per fare un bilancio della propria vita, della fama raggiunta e per parlare della vita in generale…

Top Gun Maverick di Joseph Kosinski

Trent’anni dopo, Pete “Maverick” Mitchell, è ancora segnato dalla morte dell’amico fraterno “Goose”. Non ha avuto nessuna promozione ma continua a essere un collaudatore della Marina perché “Iceman” ne è l’ammiraglio. Sarà proprio lui ad affidargli una missione impossibile…

Ultimi articoli

Soundtrack: "Hungry Hearts" di Nicola Piovani

Hungry Hearts

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * * *

Nicola Piovani è un musicista straordinariamente attento e sensibile, che non si è mai fatto problemi a frequentare il cinema italiano più indipendente. Per Hungry Hearts ha modulato i propri registri espressivi sulle singole fasi della pellicola, mentre per Banana e L’amore non perdona ha realizzato pagine a tratti ironiche e a tratti meno luccicanti…


"Ant-Man" di Peyton Reed

Ant-Man

Walt Disney, 13 Agosto 2015 – Frivolo

Scott Lang è appena uscito di prigione e non riuscendo a trovare un lavoro si vede costretto a riprendere a svaligiare case. In quella del dottor Hank Pym trova però solo una strana tuta da motociclista che è in realtà in grado di ridurre drasticamente l’altezza di chi la indossa. Ed è stato proprio Pym a scegliere Scott come suo erede…


"Virtuality" di Brett Leonard

Virtuality

1995 – Ingenuo

L’agenzia governativa L.E.T.A.C. sviluppa a scopo di addestramento una sofisticatissima intelligenza artificiale partendo dalle menti dei 200 criminali più spietati e geniali. Ma da virtuale l’entità si materializza nel mondo reale, e spetta a un solo uomo riportarla tra bit e byte…


Soundtrack: "Fast & Furious 7" di Brian Tyler

Fast & Furious 7

Valerio Mastrangeli, in collaborazione con Colonne Sonore* * ½

Dopo essersi preso una pausa per il sesto capitolo, Brian Tyler torna a commentare le avventure di Dominic Toretto e Brian O’Connor. Il compositore losangelino realizza un album piuttosto convincente, che sfrutta molti Leitmotiv creati per i precedenti capitoli della saga di Fast & Furious…


"Pixels" di Chris Columbus

Pixels

Warner, 29 Luglio 2015 – Nostalgico

Nel 1982 la NASA spedisce nello spazio una capsula contenente la registrazione del primo Campionato del Mondo di videogiochi. Trent’anni dopo, la civiltà aliena che l’ha ricevuta sbarca sulla Terra convinta si trattasse di una dichiarazione di guerra, e lo fa prendendo la forma dei protagonisti di quei videogiochi…


"Sex Tape" di Jake Kasdan

Sex Tape

Warner, 11 Settembre 2014 – Terapeutico

Una coppia in crisi decide di dare una svolta alla loro relazione girando un filmato porno. A causa di una disattenzione questo viene diffuso in rete. I due si daranno quindi da fare per rimuovere da internet le loro prodezze sessuali, andando incontro a non pochi guai…


Soundtrack: "L'ultimo lupo" di James Horner

L'ultimo lupo

Francesco Carbonaro, in collaborazione con Colonne Sonore* * * * ½

Jean-Jacques Annaud dirige per l’ennesima volta un film in terre distanti dal mondo occidentale, ma James Horner decide di non stravolgere la sua idea di musica, mettendo invece mano al suo repertorio di stilemi musicali rielaborando tratti distintivi del suo passato per presentarli in una veste nuova…


"Ex Machina" di Alex Garland

Ex Machina

Universal, 30 Luglio 2015 – Affascinante

Caleb, un giovane programmatore che lavora per il più grande motore di ricerca del mondo, ha la possibilità di passare una settimana di vacanza nell’isolata villa dell’inventore del motore di ricerca. Giunto lì, però, scoprirà di essere in realtà stato scelto per testare un’intelligenza artificiale ancora segretissima: Ava…


"Project Almanac" di Dean Israelite

Project Almanac

Disponibile in home-video – Intrigante

Alla ricerca di uno spunto per riuscire a ottenere una borsa di studio al MIT, David fruga tra le vecchie cose di suo padre, dove trova la videocassetta della festa per il suo settimo compleanno. Guardandola si accorge che per un attimo compare anche lui stesso, adulto. Possibile che abbia inventato una macchina del tempo?


Soundtrack: "Cenerentola" di Patrick Doyle

Cenerentola

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * * * ½

Perfettamente in continuità con l’universo disneyano, la Cenerentola di Kenneth Branagh si avvale di una partitura di Patrick Doyle che di questa continuità sembra quasi voler essere garante. E il risultato finale probabilmente sarebbe piaciuto anche allo stesso Walt Disney…


"Babadook" di Jennifer Kent

Babadook

Midnight Factory, 15 Luglio 2015 – Sincero

Amelia conduce una vita solitaria, divisa fra il lavoro e il suo piccolo Samuel costantemente impegnato a costruire armi di difesa contro i mostri. Un giorno Samuel trova un inquietante libro illustrato, “Mister Babadook”, che non fa altro che terrorizzarlo ancora di più, mettendo a dura prova la pazienza della madre…


"Taken 3" di Olivier Mégaton

Taken 3

20th Century Fox, 11 Febbraio 2015 – Impalpabile

L’ex agente speciale Bryan Mills viene ingiustamente accusato della morte violenta della sua ex moglie. Braccato da FBI, CIA, polizia e da ogni corpo di sicurezza degli Stati Uniti, dovrà fare di tutto per dimostrare la propria innocenza e proteggere la vita di sua figlia…


Soundtrack: "Into the Woods" di Stephen Sondheim

Into the Woods

Massimo Privitera, in collaborazione con Colonne Sonore* * * * ½

Arrivato sulle scene di Broadway alla fine del 1987, il musical Into the Woods fece incetta di premi teatrali. Ora il Rob Marshall di Chicago lo traspone in film per il grande schermo, riuscendo a non perdere quel senso di meraviglia e trasporto che contraddistingue le musiche di Stephen Sondheim…


"Terminator Genisys" di Alan Taylor

Terminator Genisys

Universal, 9 Luglio 2015 – Visivo

Nel 2029 John Connor guida la resistenza umana nella guerra contro le macchine e manda Kyle Reese indietro nel tempo per salvare sua madre Sarah dalla minaccia dei Terminator. Ma quando Reese giunge nel 1984, trova ad attenderlo un passato completamente diverso dal previsto…


"Into the Woods" di Rob Marshall

Into the Woods

Walt Disney, 2 aprile 2015 – Sfiancante

Quattro fiabe classiche (Cenerentola, Raperonzolo, Cappuccetto Rosso, Jack e la pianta di fagioli) e i loro personaggi si incontrano all’interno della foresta dove vivono e dove si incrociano le loro avventure. Ma non tutto va come ci si aspetterebbe, e il “lieto fine” non è per niente la fine…


Soundtrack: "Latin Lover" di Andrea Farri

Latin Lover

Massimo Privitera, in collaborazione con Colonne Sonore* * *

Così come il film di Cristina Comencini è ricco di omaggi e citazioni per il cinema che fu, così la partitura di Andrea Farri è contrassegnata da citazioni musicali e sonorità tipiche delle vecchie commedie italiane e hollywoodiane, ed è racchiusa tra le cover di due vecchi brani nostrani…


"La regola del gioco" di Michael Cuesta

La regola del gioco

Bim, 28 Giugno 2015 – Amaro

Nella California del 1996, il giornalista d’inchiesta Gary Webb riceve informazioni circa un traffico di droga, avvenuto durante gli anni Ottanta, tra il governo degli Stati Uniti e il Nicaragua. La scoperta rivoluzionerà la sua vita professionale e privata, entrambe minacciate…


"National Lampoon's Vacation" di Harold Ramis

National Lampoon's Vacation

1984 – Riuscito

Clark Griswold si mette a bordo della sua Wagon Queen Family Truckster color verde pisello insieme a moglie e figli per raggiungere il parco divertimenti di Walley World. Ma il viaggio da Chicago a Los Angeles è lungo e ricco di disavventure, e gli imprevisti non lasceranno ai Griswold neanche il tempo di godersi il Gran Canyon…


"Predestination" dei fratelli Spierig

Predestination

Notorious, 1 Luglio 2015 – Affascinante

Un agente della Polizia Temporale è impegnato nella caccia a un dinamitardo seriale che nel 1975 ha ucciso oltre 11.000 persone nell’esplosione di un palazzo a New York. Dopo diversi tentativi, riesce finalmente a individuarlo e ad entrare in contatto con lui. Ma i salti nel tempo non sono una cosa semplice da gestire…


Piranhaconda di Jim Wynorski

Piranhaconda

Inedito in Italia – Terrificante BLEAH

Uno scienziato affronta la giungla hawaiana alla ricerca delle prove dell’esistenza di un antico serpente gigante che nessuno è mai riuscito a vedere. Nella stessa giungla si gira però il sequel di un horror di grande successo, mentre una banda di criminali sudamericani è pronta a rapire chiunque per ottenere un riscatto…


Soundtrack: "Paddington" di Nick Urata

Paddington

Massimo Privitera, in collaborazione con Colonne Sonore* * * ½

Se la visione di Paddington riesce a lasciare a bocca aperta, il merito è anche di Nick Urata, che ha composto una colonna sonora orchestrale con ritmi sudamericani. Le canzoni di repertorio che completano il CD, poi, spaziano da James Brown a Lionel Ritchie passando per gli Steppenwolf…


"Ted 2" di Seth MacFarlane

Ted 2

Universal, 25 Luglio 2015 – Audace

Ted si è sposato, e quando il rapporto con la moglie comincia a naufragare, i due decidono di avere un bambino. A Ted viene invece revocato qualsiasi diritto civile quando viene dichiarato dallo Stato “proprietà” piuttosto che “persona”. Non gli resta che intraprendere una battaglia legale…


"Ted" di Seth MacFarlane

Ted

Universal, 4 Ottobre 2012 – Spassoso

John Bennett è un bambino solo che, grazie a un desiderio, riesce a dar vita al suo orsetto di peluche, Ted. A trent’anni, John trascorre le giornate a fumare erba con l’amico orso finché la fidanzata Lori deciderà di metterlo di fronte a una scelta matura…


Vietnam Rats di Uwe Boll

Tunnel Rats

Disponibile su Prime Video – Sgradevole

1968: regione del Cù Chi, in Vietnam. Un plotone dell’esercito statunitense è specializzato nell’esplorazione e distruzione dei tanti tunnel che i Vietcong hanno costruito per nascondersi e spostarsi nella giungla, e che spesso portavano a quartier generali, armerie e vere e proprie case sotterranee…


Soundtrack: "Che strano chiamarsi Federico" di Andrea Guerra

Che strano chiamarsi Federico

Massimo Privitera, in collaborazione con Colonne Sonore* * * ½

La colonna sonora di Che strano chiamarsi Federico è marcata dalla nostalgia per un cinema e per le sue musiche che furono e che ormai non ricompaiono più, ma anche per ambienti, personaggi, suoni e storie che il grande cinema italiano del passato che ci ha regalato…


"Teneramente folle" di Maya Forbes

Teneramente folle

Good Films, 18 Giugno 2015 – Umano

A Boston, alla fine degli anni 70, vive una famiglia come poche: due bambine vivaci, una madre scrupolosa e un padre affetto da un grave disturbo bipolare. La malattia mette l’uomo ai margini della società, ma gli inconvenienti della vita lo rendono unico elemento stabile nella grande instabilità esistenziale…


"Fury" di David Ayer

Fury

Lucky Red, 3 Giugno 2015 – Passabile

Durante la Seconda Guerra Mondiale il sergente “Wardaddy” Collier è al comando di un carro armato sul territorio tedesco, con un manipolo di uomini pronto a lanciarsi in missioni che, per numeri e strategie d’attacco, sono vere e proprie missioni suicide, in cerca della classica “Tempesta perfetta”…


Soundtrack: "Wild" di Aa.Vv.

Wild

Massimo Privitera, in collaborazione con Colonne Sonore* * * ½

Composta interamente di brani di repertorio, la colonna sonora di Wild si adatta perfettamente al girato, regalandogli un mix ben congegnato di atmosfere rarefatte, etniche, rock, folk e acustiche; atmosfere che danno quella sensazione di viaggio selvaggio e peregrinazione continua…


"Tomorrowland" di Brad Bird

Tomorrowland

Walt Disney, 21 Maggio 2015 – Ottimista

La giovane Casey Newton si ritrova misteriosamente in mano una spilla che sembra trasportare la ragazza in un futuro spettacolare appena la tocca. Spinta dalla voglia di conoscere quel futuro, Casey si mette alla ricerca di Frank Walker, genio disilluso e precedente proprietario di una spilla identica alla sua…


"Wolf Creek 2" di Greg McLean

Wolf Creek 2

Medusa, 11 Giugno 2015 – Divertente

Il “mitico” Mick Taylor è uno fra i migliori cacciatori del deserto australiano. Quando però ne ha l’occasione, non si limita ad andare a caccia solo di maiali selvatici e animali vari, ma anche di turisti stranieri che per loro sfortuna stanno attraversando l’Outback…