Babylon di Damien Chazelle

L’ascesa e la caduta di un gruppo di attori, produttori, registi durante gli anni 20 del XX secolo, il periodo in cui il cinema muto cede il posto a quello sonoro. Tra feste scatenate e drammi personali, quasi nessuno sopravviverà – artisticamente e umanamente – all’avanzare della nuova tecnologia…

Orlando di Daniele Vicari

Europictures, 1 Dicembre 2022 – Sperimentale Un anziano vive in un paesino nel centro dell’Italia. Fortemente ancorato alla sua terra, si trova costretto, a causa di una richiesta di aiuto da parte del figlio, emigrato vent’anni prima, a prendere coraggio e andare in Belgio. La sorpresa più grande è quella di …

All the Beauty and the Bloodshed di Laura Poitras

Inedito in Italia – Appassionante Due aspetti della vita della fotografa e attivista statunitense Nan Goldin. Il documentario ripercorre infatti la sua carriera e le sue lotte attraverso i fondamentali decenni del secondo dopoguerra del secolo scorso fino ai giorni nostri, raccontata attraverso diapositive, dialoghi intimi, fotografie rivoluzionarie e rari filmati…

The Whale di Darren Aronofsky

Un professore di inglese, affetto da una grave obesità, sta per vivere l’ultima settimana della sua vita cercando di riconciliarsi con la figlia, con la quale i rapporti sono tutt’altro che idilliaci e che si è allontanata da lui, con l’aiuto di una cara amica e di un ragazzo che gli fa spesso visita

L'immensità di Emanuele Crialese

Una famiglia borghese nell’Italia degli anni 70: una madre che deve sopportare i continui tradimenti del marito e tre figli difficili da gestire. I genitori non si amano più, la figlia più grande vorrebbe essere un ragazzo, il figlio di mezzo ha invece alcuni problemi psicologici…

Bones and All di Luca Guadagnino

Una ragazza scopre di avere una passione irrefrenabile per la carne umana. Abbandonata per questo anche dal padre, scopre però di non essere l’unica. Attraversa allora l’America con un ragazzo conosciuto per caso, vivendo ai margini della società…

Bardo - La cronaca falsa di alcune verità di Alejandro González Iñárritu

Il giornalista e documentarista messicano Silverio – chiaramente lo stesso Iñárritu – torna nella sua terra natale da Los Angeles per ricevere un premio. È l’occasione per fare un bilancio della propria vita, della fama raggiunta e per parlare della vita in generale…

Top Gun Maverick di Joseph Kosinski

Trent’anni dopo, Pete “Maverick” Mitchell, è ancora segnato dalla morte dell’amico fraterno “Goose”. Non ha avuto nessuna promozione ma continua a essere un collaudatore della Marina perché “Iceman” ne è l’ammiraglio. Sarà proprio lui ad affidargli una missione impossibile…

Ultimi articoli

Soundtrack: "Yves Saint Laurent" di Ibrahim Maalouf

Yves Saint Laurent

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * * *

Ibrahim Maalouf, 34enne trombettista jazz di origine libanese, realizza per il film che Jalil Lespert ha dedicato alla vita dello stilista Yves Saint Laurent una partitura che convive con brani pop e arie operistiche per comporre un affresco fortemente suggestivo…


"Dragon Trainer 2" di Dean DeBlois

Dragon Trainer 2

20th Century Fox, 16 Agosto 2014 – Incendiario

A Berk regna la pace tra vichinghi e draghi. Mentre i suoi amici si divertono gareggiando sui draghi, Hiccup esplora il mondo scoprendo nuove isole e nuovi territori insieme al fido Sdentato. Le sue esplorazioni lo porteranno a contatto con uomini che stanno costruendo un esercito di draghi. Inoltre incontrerà uno strano cavaliere…


"Elysium" di Neill Blomkamp

Elysium

Warner, 29 Agosto 2013 – Obamacare

Nel 2154 la popolazione della Terra è divisa in due: i poveri vivono ancora sul pianeta, ormai diventato una enorme città con condizioni di vita proibitive; i ricchi vivono su Elysium, una stazione orbitante pacifica e ricca di giardini. Un operaio terrestre in fin di vita cambierà tutto…


Soundtrack: "Locke" di Dickon Hinchliffe

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * * ½

Quello che l’inglese Dickon Hinchliffe ha composto per Locke non è certo uno score di facile presa, penetra in profondità ma obliquamente, per suggestioni e allusioni. La geometrica costruzione delle sue pagine e l’uniformità del suo sound lo rendono un partner inseparabile e impietoso nella corsa contro il tempo del protagonista…


"Notorious - L'amante perduta" di Alfred Hitchcock

Notorious - L'amante perduta

Distribuzione regionale, 15 Dicembre 1948 – Cristallino

La figlia di un nazista viene contattata da un agente del Governo statunitense e ingaggiata per una rischiosa missione a Rio de Janeiro: scoprire i traffici di altri esponenti del partito nazista. Lei accetta persino di sposarne uno, nonostante sia innamorata dell’americano. Scoperto il doppio gioco, i nazisti cercano di avvelenarla…


"Io ti salverò" di Alfred Hitchcock

Io ti salverò

Distribuzione regionale, 25 Giugno 1947 – Ossessivo

Una psicoterapeuta si innamora del suo superiore. Ben presto scoprirà che lui non è chi dice di essere e che è ossessionato dalle linee nere su sfondo bianco che sono causa della sua amnesia. Lei decide quindi di curarlo, anche con l’aiuto del suo mentore. Ma quando finalmente il mistero dell’amnesia viene svelato…


Soundtrack: "Transcendence" di Mychael Danna

Transcendence

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * *

Mychael Danna è un compositore poliedrico e visionario, capace di utilizzare le tecnologie più avanzate come di muoversi tra atmosfere orchestrali sospese e galleggianti. La sua musica per l’opera prima di Wally Pfister giostra in un registro cupo e grave, in cui la tecnologia si muove lungo la medesima linea dell’orchestra…


"Transformers 4" di Michael Bay

Transformers 4

Universal, 16 Luglio 2014 – Brandizzato

Quattro anni dopo i disastrosi eventi che hanno segnato Chicago e i rapporti tra esseri umani e Autobot, i terrestri hanno la tecnologia e le conoscenze per spazzare definitivamente via, ogni transformer dal pianeta. Le cose, però, non vanno come inizialmente auspicato…


"Codice fantasma" di Kasper Barfoed

Codice fantasma

Notorious Pictures, 6 Febbraio 2014 – Inconsistente

Un agente della CIA, caduto in depressione dopo una missione finita molto male, viene incaricato di fare da guardia del corpo a un’operatrice radio in una località sperduta nella campagna inglese. Dopo mesi di totale monotonia, codici cifrati e profondi silenzi, i due si ritrovano in mezzo a un vero e proprio assedio…


"Rio 2" di Carlos Saldanha

Rio 2 - Missione Amazzonia

20th Century Fox, 17 aprile 2014 – Istruttivo

Tullio e Linda sono nella foresta tropicale mentre Blu e Gioiel sono a casa a Rio con i loro tre piccoli, quando decidono di partire tutti insieme alla ricerca dei loro amici umani. Nella foresta faranno scoperte sorprendenti, incontreranno nuovi e vecchi nemici e dovranno cambiare le loro abitudini di vita…


Soundtrack: "Nebraska" di Mark Orton

Nebraska

Massimo Privitera, in collaborazione con Colonne Sonore* * * ½

Per il road-movie di Alexander Payne, il fondatore del Tin Hat Trio Mark Orton sciorina tutta la sua bravura come violinista, armonicista e chitarrista, e si circonda da ottimi musicisti per delineare un paesaggio sono distensivo, fasciante, delicato e ricco di sfumature timbriche e armoniche…


"Non-stop" di Jaume Collet-Serra

Non-stop

Universal, 8 Maggio 2014 – Ricorsivo

L’Air Marshall Bill Marks, durante una classica giornata di lavoro nella tratta New York-Londra, si trova coinvolto in un dirottamento “telefonico”, in cui tramite messaggi viene minacciato di trovare 150 milioni di dollari, pena la morte di un passeggero ogni 20 minuti…


"The Host" di Andrew Niccol

The Host

Eagle Pictures, 28 Marzo 2013 – Risaputo

Sulla Terra, in un prossimo futuro, gli umani sono stati sostituiti da alieni che ne abitano il corpo. Alcune sacche di resistenza, però, rimangono, e a queste appartiene Melanie. Quando il suo corpo sarà colonizzato lei rimarrà comunque come presenza costante a fianco dell’alieno che lo abita, e riuscirà a influenzarne le azioni…


Soundtrack: "Monuments Men" di Alexandre Desplat

Monuments Men

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * * *

Il compositore parigino Alexandre Desplart abbandona in parte il proprio stile minimalista e cristallino per dedicarsi a una partitura più composita e variegata, le cui diverse angolazioni restituiscono le diverse tonalità narrative e psicologiche del film diretto da George Clooney…


"Parker" di Taylor Hackford

Parker

Indie Pictures, 8 Maggio 2014 – Invincibile

Dopo una rapita finita bene ma dai risvolti imprevisti per la spartizione del bottino, uno dei membri della banda viene “fatto fuori” dai complici. La dipartita, solo apparente, si trasformerà però in una condanna a morte per gli ex-compagni, segnati dalla sua personale vendetta…


"Cani sciolti" di Baltasar Kormákur

Cani sciolti

Warner, 24 Ottobre 2013 – Disimpegnato

Due uomini che non si fidano l’uno dell’altro collaborano a lungo per rapinare una banca. Le conseguenze di questa rapina saranno disastrose per loro e per le persone che li circondano, innescando una spirale di violenza che coinvolgerà la marina, la CIA e i cartelli della droga messicani…


"Per qualche dollaro in più" di Sergio Leone

Per qualche dollaro in più

P.E.A. – Produzioni Europee Associate, 18 Dicembre 1965 – Fulminante

L’evasione del feroce criminale noto come El Indio mette in moto due bounty killer inarrestabili, il colonnello Douglas Mortimer e il misterioso Monco. Le strade dei due cacciatori interessati alla stessa taglia finiranno per convergere, e per uno di loro non si tratta solo di una questione di soldi…


Soundtrack: "Il ricatto" di Victor Reyes

Il ricatto

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * *

Per raccontare la storia di un pianista tenuto letteralmente nel mirino di un killer durante l’esecuzione di un complicato brano, il compositore spagnolo Victor Reyes ha deciso di scrivere una musica originale, così da poter modellare la partitura attorno agli eventi invece che viceversa…


"Paranormal Stories" di Aa.Vv.

Paranormal Stories

Explorer Entertainment, 10 Luglio 2014 – Amatoriale

Cinque episodi di terrore: il mistero dell’omicidio commesso da uno scrittore in una villa tenebrosa; un suicidio reale ma non virtuale; una medium rea e vittima dei suoi stessi inganni; un bambino schiavo dei pregiudizi di paese; la drammatica avventura di tre ragazze nella notte, tra occhio reale e potere tecnologico…


"In Trance" di Danny Boyle

In Trance

20th Century Fox, 29 Agosto 2013 – Caotico

Simon lavora in una casa d’aste e, d’accordo con il capo della banda che sta tentando una rapina, nasconde un importante quadro. Ma a causa di un colpo alla testa, non ricorda dove ha messo il bottino. Decidono quindi di ricorrere all’aiuto di una ipnoterapista. Ma nulla è come sembra…


Soundtrack: "Noah" di Clint Mansell

Noah

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * * ½

Chiosato da una preziosa canzone di Patti Smith, il lavoro di Clint Mansell per il kolossal biblico di Darren Aronofsky coglie e restituisce con coerenza e trasporto, attraverso un linguaggio composito che interpella continuamente l’ascoltatore, il rovello psicologico dell’umanità affrescata dal film…


"Le origini del male" di John Pogue

Le origini del male

Lucky Red, 2 Luglio 2014 – Tipico

Maggio 1974. Un giovane cameraman viene assunto da un professore universitario per riprendere un esperimento su una ragazza apparentemente posseduta da uno spirito. Il professore è convinto che lo “spirito” non sia altro che la manifestazione dei poteri telecinetici della ragazza, e vuole dimostrare a tutti i costi di avere ragione…


"Invito a cena con delitto" di Robert Moore

Invito a cena con delitto

CEIAD, 9 Ottobre 1976 – Spumeggiante

Cinque detective, tra i più famosi al mondo, sono invitati a cena nell’solata villa di un eccentrico milionario con il gusto per il macabro per una serata “con delitto”, che prevede un premio di un milione di dollari per chi tra di loro riuscirà a scoprire l’identità dell’assassino di un omicidio “su ordinazione”…


Soundtrack: "Sotto una buona stella" di Umberto Scipione

Sotto una buona stella

Massimo Privitera, in collaborazione con Colonne Sonore* * *

Il compositore Umberto Scipione porta evidente fortuna alle commedie di cui realizza la colonna sonora, ma in generale sa tenere alto il profilo ludico, ironico e sentimentale dei film cui presta la sua voce musicale, e questa nuova prova attorial-registica di Carlo Verdone non fa eccezione…


"La città incantata" di Hayao Miyazaki

La città incantata

Mikado, 17 Aprile 2003/Lucky Red 25 Giugno 2014 – Meraviglioso WOW

La famiglia di Chihiro sta traslocando in un’altra città, ma sbagliando strada si ritrova in un mondo abitato da antiche divinità e creature magiche, governato da una strega malvagia cui Chihiro dovrà affidarsi per portare i genitori fuori da questa misteriosa città incantata…


"Royal Affair" di Nikolaj Arcel

Royal Affair

Academy Two, 29 Agosto 2013 – Prolisso

Durante il regno di Cristiano VII di Danimarca, negli anni 60 del 1700, un bravo dottore di campagna viene spinto a candidarsi come medico di Corte. Ottenuta la fiducia del Sovrano, riesce a diventare capo del Gabinetto di Governo, inimicandosi i nobili anche a causa delle sue idee illuministe. E diventa pure l’amante della Regina…


Soundtrack: "Thor - The Dark World" di Brian Tyler

Thor - The Dark World

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * *

Quella del secondo film dedicato al Dio del Tono è una partitura che lascia scarso spazio alle zone d’ombra e alle mezzetinte, tipica del “Marvel touch” ma anche di una tendenza al gigantismo che contagia ormai molti compositori mainstream, come se il martello di Thor passasse innanzitutto per le loro mani…


"Synecdoche, New York" di Charlie Kaufman

Synecdoche, New York

Bim, 19 Giugno 2014 – Plumbeo

Insoddisfatto autore teatrale di provincia, Caden Cotard affitta un gigantesco magazzino a New York per allestire uno spettacolo grandioso: la sua vita. Famiglia, amici e colleghi diventeranno materiale scenico, ma il rischio è di non saper più distinguere la realtà dalla finzione…


"Hackers" di Iain Softley

Hackers

UIP, 1996 – Obsoleto

Un mago dei computer, a soli 11 anni manda in tilt Wall Street. Dopo sette anni di libertà vigilata e astinenza forzata dai PC, entra a far parte di un gruppo di hacker con cui scoprirà le cause di un disastro petrolifero. Ma proprio loro vengono accusati del disastro, così da dover provare a raccogliere le prove della propria innocenza…


Soundtrack: "Romeo & Juliet" di Abel Korzeniowski

Romeo & Juliet

Roberto Pugliese, in collaborazione con Colonne Sonore* * * ½

Capofila di una corrente neoromantica dai numerosi proseliti, il polacco Abel Korzeniowski è stato chiamato all’ultimo momento a realizzare la colonna sonora della versione di Romeo e Giulietta diretta da Carlo Carlei dopo che i produttori avevano rifiutato la partitura composta da James Horner…